Gruppo FS e Gruppo Fiori insieme per un trasporto più sostenibile - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

Gruppo FS e Gruppo Fiori insieme per un trasporto più sostenibile

De Filippis (Mercitalia Logistics): "Ogni treno di rottami ferrosi toglie dalla strada circa 30 camion, consentendo un risparmio di oltre 37 tonnellate di CO₂ a viaggio"

di Redazione Corporate

Gruppo FS e Gruppo Fiori accelerano sull’economia circolare: al via il trasporto ferroviario dei rottami ferrosi da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia

Il trasporto ferroviario si conferma ancora una volta alleato dell’ambiente e dell’economia circolare. In occasione di Made in Steel, la più importante fiera del Sud Europa dedicata alla filiera siderurgica, è stata presentata una nuova e significativa collaborazione tra il Polo Logistica del Gruppo FS e il Gruppo Fiori, attiva nel settore del recupero e riciclo del ferro.

La partnership ha l’obiettivo di rendere più sostenibile la logistica dei rottami ferrosi che, a partire dallo stabilimento di Pomezia, raggiungono le acciaierie del Nord Italia per essere impiegati nella produzione di coils, tondini e altri semilavorati siderurgici. Il processo logistico prevede un primo trasferimento via gomma, cosiddetto “primo miglio”, dallo stabilimento Fiori fino al terminal ferroviario del Polo Logistica. Da lì, la movimentazione prosegue su ferro: Mercitalia Shunting & Terminal si occupa delle operazioni di carico e manovra, mentre Mercitalia Rail cura il trasporto ferroviario fino alle destinazioni finali nel Settentrione.

Una scelta non solo strategica, ma anche ambientalmente virtuosa. Come sottolineato da Sabrina De Filippis, amministratrice delegata di Mercitalia Logistics“Siamo orgogliosi che un settore virtuoso come quello del riciclo del ferro abbia scelto la modalità di trasporto più green. Un risultato possibile grazie al lavoro sinergico tra le società del Polo, ed in particolare tra i team guidati da Silvio Damagini e Livio Ravera”.

De Filippis ha inoltre evidenziato i benefici concreti in termini ambientali: “Ogni treno di rottami ferrosi toglie dalla strada circa 30 camion, consentendo un risparmio di oltre 37 tonnellate di CO₂ a viaggio. Siamo entusiasti di fare ancora una volta la nostra parte per promuovere l’economia circolare, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2025-29 del Gruppo FS”.

Questa iniziativa rappresenta un esempio tangibile di come il sistema ferroviario possa contribuire in modo decisivo alla decarbonizzazione del settore industriale, offrendo soluzioni efficienti e sostenibili. La collaborazione tra Gruppo FS e Gruppo Fiori segna così un passo avanti nella costruzione di un’economia più verde, dove anche il ferro viaggia su ferro.