Corporate - Il giornale delle imprese
Gruppo FS, La Freccia di aprile tra viaggi, cultura e grandi protagonisti dello spettacolo
La Freccia, disponibile in formato digitale sul sito di FS Italiane oppure in versione cartacea a bordo dei treni Frecciarossa, nei FRECCIALounge e nei FRECCIAClub

Gruppo FS, La Freccia di aprile: Alberto Angela apre un viaggio tra scoperte, cultura e storie d’Italia
Il segreto del successo, secondo Alberto Angela, risiede nella capacità di stimolare la curiosità verso ciò che ancora non si conosce. È con questo spirito che il celebre paleoantropologo e divulgatore si appresta a raccontare in anteprima, sulle pagine de La Freccia, le novità della nuova stagione di Ulisse – Il piacere della scoperta. Un viaggio che si intreccia anche con la sua esperienza personale e affettiva legata al treno, un mezzo che ha rappresentato un filo conduttore nella sua vita, dagli spostamenti giovanili in solitaria agli Interrail con gli amici, fino al suo valore simbolico nella storia italiana: un legame profondo che continua a rinnovarsi ogni giorno.
Il numero di aprile della rivista propone al lettore anche diversi spunti per scoprire l’Italia in modo lento e suggestivo. Viene suggerito un itinerario tra i borghi incastonati tra le province di Arezzo e Perugia, dove ammirare i capolavori di Piero della Francesca e Donatello. Per chi desidera rigenerarsi immerso nella natura, un percorso nel Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, nel territorio aquilano, offre l’opportunità di seguire le tracce dell’orso marsicano, lontano dalla frenesia quotidiana. Più a sud, la Sicilia sudorientale invita all’esplorazione attraverso il Cammino Ibleo: un itinerario tra natura e spiritualità, circondati da muretti a secco e architetture barocche.
La comodità del treno consente anche di raggiungere agevolmente i grandi appuntamenti culturali e sportivi in programma in tutta Italia. Tra questi, spiccano il Salone del Mobile di Milano e gli Internazionali di tennis a Roma, eventi ai quali Frecciarossa partecipa in qualità di Treno Ufficiale. Il tema del viaggio come strumento di scoperta e crescita personale viene approfondito anche da Matteo Nucci, scrittore e giurato del concorso letterario promosso dal Gruppo FS in collaborazione con il Salone del Libro di Torino, rivolto a scrittori e scrittrici emergenti. L’autore sottolinea come viaggiare sia “necessario per realizzarsi, cambiare, scoprire gli altri e se stessi” e incoraggia i partecipanti a mettersi alla prova, lavorare con dedizione e credere nelle proprie capacità. La stessa determinazione anima anche i giovani atleti del Gruppo Sciatori della Guardia di Finanza, che si preparano a celebrare nel 2025 il centenario di una storia fatta di impegno, medaglie e traguardi prestigiosi.
La rivista non manca poi di offrire uno sguardo sul panorama artistico contemporaneo, con interviste a volti noti del cinema e della musica. Tra questi, Luca Zingaretti, che debutta alla regia con il film La casa degli sguardi, in uscita ad aprile, e Gabry Ponte, che rappresenterà San Marino all’Eurovision Song Contest e farà ballare il pubblico con il suo San Siro Dance di giugno, evento supportato da Frecciarossa. Spazio anche a Sarah Toscano, giovane promessa del panorama musicale italiano e la più giovane concorrente dell’ultimo Festival di Sanremo, ora al lavoro su un nuovo album in vista dei concerti autunnali.
Aprile è anche un mese ricco di eventi culturali. A Roma, Palazzo Bonaparte dedica una monografica a Edvard Munch, mentre Napoli rende omaggio a Pino Daniele con una mostra che ne celebra il talento a dieci anni dalla scomparsa. Alle porte di Torino, il Centro conservazione e restauro La Venaria Reale festeggia vent’anni di attività, un traguardo importante per una realtà che restituisce nuova vita a capolavori millenari. Tutti questi contenuti, insieme a molto altro, sono raccolti nel nuovo numero de La Freccia, disponibile in formato digitale sul sito di FS Italiane oppure in versione cartacea a bordo dei treni Frecciarossa, nei FRECCIALounge e nei FRECCIAClub.