Corporate - Il giornale delle imprese
Gruppo FS, mobilità del futuro: 40 opere strategiche e un investimento da € 120 mld
Il progetto "Cantieri Parlanti" è una campagna di comunicazione sviluppata in collaborazione con il MIT per illustrare i vantaggi derivanti dai principali interventi in corso nel Paese

Gruppo FS rivoluziona la mobilità italiana: 40 opere strategiche e un investimento da 120 miliardi di euro per il futuro del Paese
Proseguono gli appuntamenti del progetto "Cantieri Parlanti" del Gruppo FS, un'iniziativa volta a informare e comunicare in modo chiaro e trasparente le opere ferroviarie in corso di realizzazione. Oggi si è tenuto il secondo open day all'interno dei cantieri del Progetto Unico Nodo di Genova/Terzo Valico, un'opportunità per cittadini e appassionati di scoprire da vicino le nuove linee ferroviarie attraverso visite guidate all'interno delle maestose gallerie.
L'evento ha registrato il tutto esaurito, con oltre 300 adesioni raccolte in poche ore dall'apertura delle iscrizioni, confermando il grande successo dell'iniziativa già sold-out a novembre scorso. Questa importante infrastruttura ferroviaria, dal grande valore ingegneristico, consentirà di incrementare il traffico ferroviario, sia passeggeri che merci, migliorando il sistema ferroviario genovese e riducendo i tempi di viaggio tra Genova, Milano e Torino. Tra le iniziative già attive per l'informazione ai cittadini, spicca l'infopoint multimediale presso la stazione di Genova Rivarolo, dove personale dedicato fornisce aggiornamenti costanti sullo stato di avanzamento dei lavori e sui benefici che le opere porteranno alla mobilità regionale.
Il progetto "Cantieri Parlanti" è una campagna di comunicazione sviluppata in collaborazione con il MIT per illustrare i vantaggi derivanti dai principali interventi in corso nel Paese. Utilizzando un linguaggio chiaro e accessibile, mira a sensibilizzare cittadini e stakeholder sugli impatti positivi delle nuove infrastrutture nella vita quotidiana. Questa operazione di trasparenza multicanale è parte integrante di un ambizioso piano di ammodernamento infrastrutturale che prevede la realizzazione di nuove linee ferroviarie e il potenziamento di quelle esistenti.
Attualmente sono oltre 40 i progetti di investimento considerati strategici per la mobilità del Paese, con un valore stimato di 120 miliardi di euro, parte dei quali finanziati con fondi PNRR. Data la loro complessità progettuale e la necessità di accelerarne la realizzazione, molte di queste opere sono state commissariate. Il claim della campagna, "L'Italia del futuro è in corso", si concretizza nella crescente diffusione della cartellonistica arancione che identifica i "Cantieri Parlanti": pannelli informativi con dettagli, numeri e vantaggi delle infrastrutture in costruzione.
Oltre ai cantieri del Nodo di Genova/Terzo Valico, anche quelli del Passante AV di Firenze e della Napoli-Bari sono stati più volte aperti al pubblico con visite organizzate per istituzioni e studenti. In queste occasioni, i partecipanti possono esplorare il mondo delle grandi opere ferroviarie in modo interattivo, indossando caschetti e gilet da cantiere. Inoltre, infopoint sono stati allestiti a Brescia, Verona, Trento, Genova, Firenze e Afragola, offrendo plastici e rappresentazioni grafiche dei progetti in corso.