TIM tra i protagonisti del Festival dello Sviluppo Sostenibile: la tecnologia nei data center come strumento di efficienza - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

TIM tra i protagonisti del Festival dello Sviluppo Sostenibile: la tecnologia nei data center come strumento di efficienza

Esposito (TIM): "Per TIM la sostenibilità è il punto di incontro tra innovazione e cura del futuro"

di Redazione Corporate

TIM al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025: innovazione tecnologica e sostenibilità per un futuro più efficiente

Si apre il prossimo 7 maggio a Milano la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la manifestazione organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e promossa con la media partnership della Rai e dell’ANSA. L’evento si snoderà fino al 23 maggio attraverso sette tappe principali, Milano, Genova, Venezia, Bologna, Torino, Napoli e Roma, e centinaia di iniziative in tutta Italia e all’estero. Il messaggio chiave dell’edizione 2025 è potente e diretto: “La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino”.

Tra i protagonisti del Festival figura TIM, azienda leader delle telecomunicazioni e partner attivo della manifestazione, che conferma il proprio ruolo di primo piano nella transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile, inclusivo e innovativo. TIM partecipa al Festival portando l’esperienza di una realtà industriale che ha saputo coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, come spiega Laura Esposito, Head of Sustainability di TIM: "Per TIM la sostenibilità è il punto di incontro tra innovazione e cura del futuro. Come nei data center, dove la tecnologia sostituisce migliaia di server singoli, riducendo l’impatto ambientale. È questa la strada dell’azione: efficienza e valore che crescono insieme".

Il contributo di TIM si inserisce pienamente nel tema dell’edizione 2025 del Festival, che punta a valorizzare il ruolo del sistema produttivo nella transizione ecologica. Il 7 maggio, al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, si terrà l’evento di apertura dedicato proprio al ruolo delle imprese per uno sviluppo sostenibile: in quell’occasione sarà anche presentato il nuovo Rapporto di Primavera ASviS 2025, realizzato in collaborazione con Oxford Economics, con dati e analisi su quanto la sostenibilità sia un fattore strategico e vantaggioso per tutti i settori dell’economia italiana.

Il Festival rappresenta ormai una piattaforma di confronto e azione, riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Coinvolge istituzioni, scuole, università, imprese, media e cittadini, in un dialogo ampio e partecipativo sui temi dello sviluppo sostenibile, ispirato ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Tra le tante novità di quest’anno ci sono anche il podcast “Note di sostenibilità – Saremo il futuro”, realizzato da Rai Radio in collaborazione con ASviS, il concerto per l’Africa Day, la pubblicazione del Glossario della Sostenibilità e una campagna di comunicazione nazionale, con spot trasmessi su tv e radio Rai, che invita a uscire dalla propria “comfort zone” per affrontare le sfide della crisi climatica, sociale ed economica.

TIM, insieme agli altri grandi partner del Festival, tra cui Enel, Coop, Unicredit, Lavazza, MSC e Unipol, conferma il proprio impegno nel guidare il cambiamento, investendo in soluzioni concrete per ridurre l’impatto ambientale, aumentare l’efficienza dei processi e promuovere un futuro più digitale, equo e sostenibile per tutti. La partecipazione di TIM dimostra come l’innovazione tecnologica, se accompagnata da una visione responsabile, possa trasformarsi in un motore di valore condiviso, in grado di produrre benefici reali per l’ambiente, la società e l’economia. È una direzione chiara, concreta, in cui efficienza e sostenibilità crescono insieme.