Economia
Probiotical Spa cresce a due cifre grazie alla ricerca d’avanguardia
Probiotical Spa cresce a due cifre grazie alla ricerca d’avanguardia
Probiotical Spa (Novara), crescita a doppie cifre grazie a investimenti in una ricerca d’avanguardia
Ad essa viene destinato il 10% del giro d’affari. Conseguite 65 famiglie di brevetti
Un 2015 con crescita a doppia cifra per la Probiotical di Novara, la Spa leader mondiale nella ricerca e produzione di probiotici. L’azienda novarese, autentica eccellenza fra le PMI del made in Italy, ha chiuso l’anno con circa 20 milioni di ricavi mentre l’utile operativo è pari al 25%.
La posizione finanziaria netta a dicembre 2015 era di circa 4,5 milioni, costituiti al 50% da linee commerciali a sostegno del circolante. Il dato relativo alle vendite del 2015 segnala una crescita del 50% rispetto al 2014; per il 2016 è previsto un ulteriore sviluppo del 25% e la quota dell’export è ormai prossima al 70% della produzione.
La crescita è in stretta correlazione con il progressivo affermarsi dell’utilizzo dei probiotici a livello mondiale – autentica nuova frontiera della farmaceutica sostenibile -, sia al ruolo di assoluta leadership internazionale di Probiotical. Il suo presidente e fondatore, Giovanni Mogna crede ed investe da sempre nella ricerca, per migliorare il benessere delle persone.
La ricerca Probiotical , nata trent'anni fa, impiega circa 20 persone, ha prodotto 65 famiglie di brevetti con investimenti costanti di circa il 10 % rispetto al giro d'affari, rispetto a una media nazionale dell’1,6% e dell’Europa al 2,5%.
NUOVI PRODOTTI – Fra i prodotti della Probiotical che hanno inciso sulla crescita economica ricordiamo il trattamento medicale – Floratopic - in grado di curare, non di lenire, la dermatite atopica, molto diffusa fra i neonati (20% della popolazione infantile). Sempre a beneficio dei più piccini, ecco il prodotto contro le coliche gassose dei neonati – Bifibaby – completamente naturale; da segnalare anche un dispositivo medico contro la candida vaginale – Acticand30 - altamente innovativo in quanto costituito da ceppi “selettivi” che sono in grado di attaccare e distruggere la candida lasciando il resto della microflora vaginale inalterato (a differenza di quanto accade assumendo antibiotici e antimicotici).
Continua costantemente la ricerca per poter risolvere sempre più patologie e sempre più complesse: è in fase avanzata una soluzione per il problema dell’asma allergica e sono in corso gli studi clinici su autismo e Sla (sclerosi laterale amiotrofica).
Probiotical sta studiando importanti partnership con grandi gruppi internazionali sia per espandere la propria capacità di servire il mercato mondiale dei probiotici sia per sviluppare alcuni dei suoi brevetti, fra i quali proprio la linea Floratopic.
Probiotical è main sponsor della Igor Volley di Novara, squadra femminile di A1 che da anni consegue lusinghieri risultati anche a livello internazionale, proprio con il marchio Floratopic.
Probiotical – La Probiotical S.p.a. di Novara – www.probiotical.com - nasce nel 1985 dal Laboratorio Microbiologico Alce, da più di 60 anni leader italiano nella produzione di fermenti lattici per l’industria lattiero-casearia e vanta al proprio attivo oltre 60 brevetti. La sua storia, quindi, si lega indissolubilmente a quella del Gruppo Mofin Alce, di cui oggi rappresenta una parte importante. La nascita del Gruppo Mofin Alce viene fatta risalire al 1950, per iniziativa di Mario Mogna, con la costituzione a Novara della prima società operativa del gruppo: il "Laboratorio Microbiologico Alce".
L'eredità di Mario viene raccolta dal figlio Giovanni, oggi presidente del Gruppo, che intraprende la strada della diversificazione, attraverso la costituzione di nuove società operative, di ricerca, produzione e servizio. Le conoscenze acquisite e l’esperienza maturata in più di mezzo secolo di attività, infatti, vengono a costituire il background culturale e professionale adeguato ad affrontare con successo nuovi settori applicativi, primo fra tutti quello dei microrganismi probiotici. Infatti oggi Probiotical costituisce una realtà unica nel suo settore, in quanto primo stabilimento al mondo concepito e realizzato esclusivamente per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di microrganismi probiotici. Su una superficie totale di circa 9.000 mq si sviluppano: 1.200 mq di laboratori di ricerca realizzati totalmente in clean room; aree produttive di fermentazione, crioprotezione, liofilizzazione, granulazione, miscelazione e confezionamento dei ceppi in biobulk; laboratori di Quality Control, per analisi sul prodotto e certificazione di ogni lotto; una struttura autonoma di Assicurazione Qualità, che valida e garantisce la qualità dei processi; un centro congressi a finalità di divulgazione scientifica. In osservanza delle linee guida del sistema GMP (Good Manufacturing Practice), Probiotical è autorizzata dal Ministero della Salute a produrre: principi attivi, integratori alimentari e sostanze ad attività probiotica farmacologicamente attive.