Economia

Unicredit, 850 assunzioni e bonus inflazione: così Orcel dribbla la crisi

Il gruppo bancario guidato da Andrea Orcel accelera nel processo di ricambio generazionale dell'istituto e stringe con le sigle sindacali un nuovo accordo

"Al fine di dimostrare una costante attenzione nei confronti dei propri dipendenti sul tema del caro energia e allo scopo di consentire una programmazione ottimale delle risorse finanziare, UniCredit - Public il Gruppo UniCredit ha concordato di anticipare la definizione del premio rispetto ai tempi consueti il valore del premio collettivo di produttività riferito al 2022 per un importo di 1.600 euro. Questo accordo è frutto del positivo contributo della geografia Italia al conseguimento della buona performance del Gruppo. Inoltre il riconoscimento concesso rappresenta un elemento di coesione sociale e un segno tangibile di apprezzamento per l’impegno profuso dai colleghi per il rilancio e il consolidamento della reddititività".

Inoltre, UniCredit "pienamente consapevole dell’attuale contesto macroeconomico, ha adottato una misura straordinaria a sostegno dei propri dipendenti. In quest’ottica, è stato deciso di erogare un contributo straordinario una tantum da destinare a conto welfare di 800 euro consentendo in tal modo ai colleghi di massimizzare il beneficio derivante dalle novità legislative introdotte dal Governo con il Decreto Aiuti quater". 

Infine, Unicredit "si è impegnata a ribadire l’importanza di relazioni positive e comportamenti commerciali corretti nel pieno rispetto delle proprie persone e volti a sviluppare la buona relazione con la clientela con lo scopo di creare un luogo di lavoro ancor più positivo e inclusivo e di sprigionare appieno il potenziale commerciale di UniCredit. L’accordo prevede anche l’utilizzo dei fondi della formazione finanziata per supportare l’UniCredit University e il continuo sviluppo professionale delle persone".

Unicredit, il commento di Fisac Cgil: "Bene l'accordo, da istituto un ruolo fondamentale per la crescita del Paese" 

La segretaria nazionale di Fisac Cgil, nel commentare l'accordo raggiunto con UniCredit, ha dichiarato: "Valutiamo con grande soddisfazione gli importanti accordi raggiunti in particolare per quanto riguarda sia le assunzioni di giovani, che si realizzeranno in un contesto socio economico assai complesso, sia il giusto riconoscimento del lavoro delle colleghe e dei colleghi". L'istituto bancario, si legge, "può svolgere un ruolo fondamentale per la crescita del nostro Paese e ragionevolmente ambire allo sviluppo nel settore del credito in modo socialmente responsabile, anche attraverso un dialogo con le organizzazioni sindacali continuo, franco e costruttivo".

Unicredit, Fabi: "L'accordo rappresenta un risultato di straordinaria rilevanza e valore"