Esteri
Ucraina, la Russia: "Proposte Usa inaccettabili così come sono". Kallas: "Mosca non sta negoziando in buona fede, avanti con le sanzioni"
Il Cremlino dichiara che un accordo di pace richiede ulteriori sforzi. Medvedev posta una vignetta che ritrae la Von der Leyen con le sembianze di Hitler

Kaja Kallas
Ucraina, la diretta di oggi
Il Cremlino dichiara che un accordo di pace richiede ulteriori sforzi. Medvedev posta una vignetta che ritrae la Von der Leyen con le sembianze di Hitler: "Le elite europee scelgono la morte". Mentre Tajani insiste: "Impossibile garantire la sicurezza della Ue senza gli Usa". Kiev denuncia un attacco russo alla centrale di Kherson, 45.000 senza luce. La Cina infine offre per un "ruolo costruttivo" per la pace ma torna a minacciare Taiwan.
Il meme di Medvedev
Le elite europee scelgono la morte". Lo scrive su l'ex presidente russo, Dmitry Medvedev, che torna ad attaccare l'Europa e i suoi leader, postando su X un meme con il volto di Adolf Hitler sovrapposto a quello di Ursula von der Leyen. Il meme raffigura il leader ucraino Volodymyr Zelensky che chiede preoccupato alla presidente della Commissione Ue: "Non ci amate più?". "No, siamo di nuovo innamorati della gente dell'Ue", risponde von der Leyen col volto del dittatore nazista. Per poi aggiungere: "Sto scherzando, amo solo te! Buon pesce d'aprile!"
Le parole di Kallas
"Accogliamo con favore i colloqui sul cessate il fuoco" in Ucraina "e anche i primi passi" fatti. Ma "mi dà fastidio che i colloqui sul cessate il fuoco siano tutti sugli attacchi" a cose, persone, civili, "sulle uccisioni". "Dobbiamo essere molto fermi su questo. Abbiamo un piano" basato sul "rispetto del diritto internazionale, che significa anche la carta delle Nazioni Unite, l'integrità territoriale del paese, la sovranità e l'indipendenza di un paese. Lo stiamo supportando". Lo ha detto l'Alta rappresentante Kaja Kallas in al Pe. Gli "strumenti" dell'Ue sono "sanzioni per far pressione sulla Russia", "l'aggressore"
"A Bucha le prove" di crimini di guerra "sono schiaccianti". Lo ha detto l'Alto rappresentante dell'Ue, Kaja Kallas, alla plenaria del Parlamento europeo, ricordando "le foto e i video emersi tre anni fa" a documentare il massacro di civili. "Dalle foto ai segnali radio dei comandanti russi: sappiamo esattamente chi sono i responsabili" delle atrocità in Ucraina, ha evidenziato Kallas. "Con le tecnologie a disposizione oggi - ha aggiunto - l'impunità per i crimini di guerra è impossibile se lavoriamo per questo obiettivo. Ed è quello che dobbiamo fare perché il numero dei possibili crimini commessi in questa guerra è incredibile.
La posizione di Tajani
"Noi non possiamo pensare di garantire la sicurezza dell'Europa - indipendentemente dai progetti, investimenti e finanziamenti - se non c'è una collaborazione con gli Stati Uniti. Da soli non andiamo da nessuna parte. Detto questo, dobbiamo fare di più, non dobbiamo essere piegati alle richieste degli altri, dobbiamo stare con la schiena dritta, avere due pilastri della Nato, uno americano e uno europeo". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani in audizione con Guido Crosetto alle commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato. "Oggi questa è la situazione, il resto è tutto velleitarismo e propaganda, sono chiacchiere. Perché come europei, con lo strumento militare che abbiamo oggi, non siamo in grado di difendere l'Ucraina, questa è la verità. E non siamo neanche in grado di difendere l'Europa da soli. Questo è oggettivo. Senza gli Stati Uniti noi non siamo in grado di difendere l'Europa, quindi bisogna investire di più. Io sono il primo sostenitore - e qualcuno non è stato molto contento - del lavoro del Presidente del Consiglio che ha dato parere positivo alle proposte della Commissione europea che poi si dovranno concretizzare. Però che l'Europa debba organizzarsi e per garantire la propria sicurezza, questo è inevitabile. Nessuno vuole la guerra, nessuno vuole fare la corsa al riarmo, è un tema di sicurezza".