MediaTech

CONSILIUM SGR acquisisce la quota di maggioranza del Gruppo River

Attraverso Consilium Private Equity Fund III, CONSILIUM SGR acquista la maggioranza del Gruppo River, produttore di calzature leader nel mercato del lusso

 

CONSILIUM SGR acquista la quota di maggioranza del Gruppo River, i dettagli

 

Attraverso il fondo Consilium Private Equity Fund III, CONSILIUM SGR comunica l’acquisizione della quota di maggioranza nel Gruppo River (composto da River Group e Calzaturificio Energy). I fondatori e attuali amministratori del gruppo, Marco Carli, Paolo Carli e Luca Pengo, manterranno un’importante quota nel capitale e continueranno a gestirlo con l’obiettivo di proseguire il percorso di forte crescita degli ultimi anni.

 

Consilium ritiene che, grazie all’alta qualità del know-how produttivo e all’elevato livello di servizio, il Gruppo River possa consolidare la propria posizione di leadership nel mercato di riferimento nonché svilupparsi ulteriormente anche attraverso un già previsto aumento della capacità produttiva.

 

Advisor di Consilium per gli aspetti contrattuali è stato lo Studio Orrick, mentre la due diligence contabile è stata curata da KPMG, quella di business da Officina & Partners, quella fiscale, legale e di struttura dallo Studio Russo De Rosa e il financing da Essentia.

 

Advisor dei fondatori per gli aspetti contabili, fiscali e di struttura è stato lo Studio Commerciale e Associato Bonamici, mentre gli aspetti contrattuali sono stati curati dallo Studio legale associato Selmi-Tremolanti.

 

 

CONSILIUM SGR acquista la maggioranza del Gruppo River, produttore di sneakers leader nel mercato del lusso

 

Fondato agli inizi degli anni 2000, il gruppo River ha sempre svolto una produzione conto terzi focalizzandosi progressivamente sulla produzione di sneaker di altissima qualità al servizio delle principali griffe internazionali del lusso. Nel 2017 il gruppo ha realizzato ricavi consolidati per circa €33 milioni.

 

Le sneaker stanno ricoprendo un ruolo sempre più importante nel panorama delle calzature, in linea con il più ampio fenomeno della casualisation dell’abbigliamento; in tale contesto, il segmento lusso si caratterizza per l’assoluta rilevanza del made in Italy che si conferma elemento imprescindibile per il consumatore finale.