MediaTech
Google, il colosso che ha rivoluzionato il web compie 20 anni
A distanza di 20 anni Google è il motore di ricerca più utilizzato
Google, il colosso che ha rivoluzionato il web compie 20 anni
Google, il colosso che ha rivoluzionato il web, spegne 20 candeline. Era il 1995 quando Larry Page e Sergey Brin, entrambi 25enni dottorandi alla Stanford University, in California, avviarono un progetto di ricerca orientato alla comprensione dei modelli matematici e della struttura di link del web e proprio il 4 settembre 1998 i due hanno formalmente costituito Google Inc., grazie ad un finanziamento di oltre 10mila dollari.
A distanza di 20 anni Google è il motore di ricerca più utilizzato
A distanza di due decenni Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, un impero da 110 miliardi di fatturato e 60mila dipendenti. Google ha monopolizzato il settore delle ricerche online e detiene circa l'80% del mercato dei sistemi operativi mobile con Android. Circa il 90% degli occidentali che navigano online, utilizza Google per le sue ricerche. “Cerca su Google” è diventata locuzione del linguaggio comune. E se le parole sono importanti: oggi Google è Internet. Google è così popolare da aver creato anche dei neologismi come “googlare”.
Per convenzione però il compleanno di Google viene festeggiato il 27 settembre, giorno in cui il motore di ricerca ha fatto il record di contenuti indicizzati.
In questi 20 anni non sono mancate le polemiche verso Google
Nel frattempo, però, non tutto è sempre filato liscio e sereno. A dimostrarlo le polemiche per la privacy affrontate, le maxi multe inflitte dall’Europa, le contestazioni interne dei dipendenti per progetti giudicati non etici e le recenti invettive di Donald Trump.
Poco più di un mese fa l’Unione Europea ha sanzionato il colosso del web per 4,3 miliardi di euro per aver abusato della posizione dominante del suo sistema operativo Android: la maxi multa è la più alta mai disposta ad un’azienda. Nel 2017, sempre l’UE, ha sanzionato Google per aver favorito il suo servizio di comparazione di prezzi Google Shopping a scapito degli altri competitor. Ma la polemica più grande arriva da Donald Trump: il presidente Usa ha accusato il motore di ricerca di essere “truccato” e di mostrare solo fake news a riguardo della sua persona.