Medicina
L’uva è calorica e fa ingrassare? Ecco la verità. UVA CALORIE E PROPRIETA’

Ecco tutta la verità sull’uva. È calorica, fa ingrassare e fa male alla dieta? UVA CALORIE E PROPRIETA’
L’uva è calorica e fa ingrassare? Ecco tutta la verità-UVA CALORIE E PROPRIETA’
Uno dei principali interrogativi sull’uva è: “L’uva è calorica e fa ingrassare? L’uva piace a tutti, ma sono molti i dubbi sulle proprietà e i benefici del frutto. Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere, dalle calorie, ai benefici, alle controindicazioni.
L’uva è calorica? Bisogna distinguere tra frutto fresco e secco
Per rispondere alla domanda è necessario fare una distinzione. L’uva può essere consumata sia fresca sia secca. Cambia però la quantità di acqua presente in ogni chicco. L’uva secca ha infatti una quantità di acqua inferiore rispetto a quella fresca che ne contiene ben l’80%.
L’uva è calorica: UVA CALORIE E PROPRIETA’
L’uva è ricca di vitamine e sali minerali. Fra le prime troviamo la vitamina A, B2, B6 e C, tra i minerali troviamo magnesio, ferro, potassio, calcio, selenio, fosforo e sodio. Contiene inoltre folati e acidi organi, malico, tartarico e citrico.
L’uva contiene circa 60 calorie ogni 100 grammi. Non è dunque un frutto eccessivamente calorico, ma neanche così leggero. È infatti spesso sconsigliata ai diabetici, perché il glucosio ed il fruttosio in essa presenti aumentano la glicemia.
L’uva è calorica? UVA BENEFICI
L’uva ha moltissime proprietà benefiche per il nostro organismo. Dona energia e combatte l’affaticamento, attenua la costipazione e aiuta in caso di indigestione, combatte l’ipertensione, ha proprietà antitumorali, contrasta la degenerazione maculare e non solo. Ecco tutti i benefici dell’uva.
Uva, benefici contro la stipsi
Grazie all’elevato contenuto di acqua e di fibre, l’uva favorisce la regolarità intestinale, contrastando la stipsi.
Uva, benefici contro le malattie cardiovascolari
L’uva contiene numerose sostanze che salvaguardano la salute del cuore. È ricco infatti di polifenoli, potassio e fibre. Il potassio riduce il rischio di ictus, protegge i muscoli, diminuisce il rischio di formazione di calcoli renali e mantiene la densità ossea.
Uva, proprietà antitumorali
I polifenoli contenuti nell’uva possono impedire o rallentare lo sviluppo di diversi tipi di tumore, fra i quali quelli a colon, esofago, bocca e faringe, polmoni, pancreas, prostata, endometrio.
Uva, benefici contro la neuropatia diabetica
L’uva contiene resveratrolo, sostanza che può proteggere da alcune condizioni causate dal diabete, fra le quali la retinopatia e la neuropatia diabetica.
Uva, benefici contro allergie
Grazie al contenuto di quercetina, un polifenolo con effetti antinfiammatori, l’uva è utile anche per attenuare i sintomi tipici delle allergie quali lacrimazione e naso che cola.
Uva, controindicazioni: a chi è sconsigliata
Come spiega la dottoressa Alessandra Esposito su Viversano.net, visto il contenuto di potassio, l’uva non è consigliata alle persone con problemi cardiovascolari, che assumono farmaci, in particolare beta bloccanti. Non è consigliata a chi soffre di patologie renali e di diabete. L’uva è sconsigliata anche in caso di dissenteria, in quanto potrebbe aumentare il disturbo.
Quando mangiare l’uva
Se mangiata al mattino l’uva dona molta energia al corpo. Può essere consumata anche come snack per spezzare la fame a metà mattina o a metà pomeriggio.