Meteo

Meteo agosto, caldo africano. Svolta, addio temporali e caldo record in Italia

Meteo agosto, caldo africano. Svolta meteo: anticiclone africano dominerà l'Italia

Le previsioni sul medio e lungo periodo a volte riservano delle sorprese con dei veri e propri ribaltoni. Ed è proprio quello che ci aspettiamo per il prossimo mese di AGOSTO quando un cambiamento RADICALE delle configurazioni sinottiche stravolgerà il tempo su buona parte dell'Europa con effetti significativi anche sul nostro Paese: sta per tornare infatti il famigerato anticiclone più forte che mai.Scopriamo subito di chi si tratta analizzando nel dettaglio l'ultimo eclatante AGGIORNAMENTO del prestigioso centro europeo (ECMWF).

Già verso la fine del mese di luglio un vasto campo di alta pressione di origine subtropicale riuscirà ad imporsi in maniera sempre più significativa sul bacino del Mediterraneo. Se ciò dovesse venire confermato ci aspettiamo una maggior stabilità atmosferica da Nord a Sud e soprattutto valori termici in deciso aumento, insomma l'estate inizierà a fare sul serio.A conferma di questa ipotesi sono le ultimissime carte stagionali del centro europeo che per il prossimo mese di AGOSTO vedono anomalie di temperature fino a +1°C rispetto alle medie climatiche di riferimento. La causa principale di queste anomalie sarà proprio il famigerato anticiclone africano che dal Deserto del Sahara invia masse d'aria bollenti con alti tassi di umidità. Questo potrebbe tradursi verosimilmente in ondate di caldo in arrivo dall'Africa, assenti o quasi fino a queste settimane, con punte massime pronte a schizzare ben oltre i 35°C in Valpadana, zone interne delle due Isole Maggiori e su parte del Centro Sud. Il surplus di calore e la crescente umidità nei bassi strati potrebbero fornire il carburante necessario per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche ogni qual volta degli spifferi di aria più fresca ed instabile riusciranno a far breccia nell'anticiclone. Maggiormente a rischio in questi casi saranno le regioni del Nord più soggette ai violenti temporali a causa dei contrasti termici.

Discorso diverso invece al Centro Sud dove le proiezioni indicano precipitazioni sotto la medie con il rischio più che concreto di lunghi periodi di siccità con tutti i problemi che ne potrebbero derivare: incendi, scarsità d'acqua, agricoltura etc..Queste in sintesi sono le ultime novità a nostra disposizione per il prossimo mese estivo che dovrebbe risultare generalmente più caldo, con temporanei break temporaleschi pronti a portare un po' di refrigerio.

fonte www.ilmeteo.it