Milano

Belli e dannati, ecco il racconto dei volti del Cinema del '900

Milano, Luigi Luca Borrelli indaga la figura del "bel tenebroso" nel cinema del '900

Belli e dannati, i volti del Cinema del '900

L'immagine del bello e dannato ha dominato il cinema del Novecento, facendosi oggetto del desiderio e dell'emulazione delle masse. La sua fisionomia è mutata con il cambiare dei tempi, dei paesi e dei generi cinematografici, ma nell'immaginario collettivo e nella società la sua figura è rimasta impressa costantemente e ha assunto un aspetto mitico, contribuendo di fatto alla formazione della personalità di moltissimi individui.

Come cambia l'immagine del divo del cinema

Così il divismo di Rodolfo Valentino e Tyrone Power, due stelle dell'epoca d'oro di Hollywood, è stato differente da quello tormentato di John Garfield; che spianò la strada alla nuova generazione di Montgomery Clift, Marlon Brando e James Dean.

Modelli di uomini che lasciavano trasparire fisiognomiche diverse, calibrate sulle tendenze del momento e personalità sfaccettate spesso indecifrabili, che nascondevano fragilità dietro la maschera e talvolta anche davanti allo schermo. Questa caratterizzazione contribuì peraltro a scardinare codici, rimettere in discussione le autorità costituite e la morale comune occidentale, talvolta piegandola grazie alla potenza del medium cinematografico.

Volti tragici del Novecento

E sempre Hollywood vide nel gallese Richard Burton una proiezione dei suoi sogni; poi continuata in Steve McQueen, Mickey Rourke e River Phoenix, a chiudere un cerchio della storia degli Stati Uniti. In parallelo, anche i volti scolpiti dei divi europei rivaleggiarono con quelli dei colleghi d'oltreoceano: dalla tragedia italiana di Osvaldo Valenti, fucilato con la moglie Luisa Ferida dai partigiani, all'aura triste, romantica e ottocentesca di Gérard Philipe; dalla malinconia stoica di Jean Gabin fino al glaciale distacco di Alain Delon e alla bellezza decadente di Helmut Berger. Il Medioriente, la Russia e il Giappone sembrarono suggerire anch’essi i propri nomi. Il saggio "Belli e dannati. Volti tragici del cinema del Novecento" di Luigi Luca Borrelli si propone di indagare, attraverso un secolo di cinema, la figura del bel tenebroso. Che in qualche modo la settima arte sembra ereditare dalla grande letteratura dandole un volto nuovo. Anche attraverso un'analisi della società e del cinema del tempo e non senza interrogarsi sui suoi risvolti esotici e contemporanei.

Esistono ancora i belli e dannati del cinema?

Esiste ancora il mito del bello e dannato nel cinema del terzo millennio, oppure è una figura inestricabilmente legata al ventesimo secolo? Quali attori oggi possono incarnarlo? Il tutto facendo presente al lettore che questi grandi protagonisti del Secolo videro immancabilmente crollare, giorno per giorno, quello spartiacque che divideva le loro private esistenze da quelle immaginifiche dello schermo, rendendoli dei veri e propri belli e maledetti nelle vite come nelle sale.







A2A
ZX