Milano
Frode e sfruttamento nella logistica, la GdF di Milano sequestra 33 milioni
Somministrazione illecita di manodopera, due decreti di sequestro preventivo nei confronti della Iperal Supermercati e della Kuehne + Nagel. Fatture per operazioni inesistenti

Frode e sfruttamento nella logistica, la GdF di Milano sequestra 33 milioni
I finanzieri del Comando Provinciale di Milano hanno eseguito due decreti di sequestro preventivo nei confronti della Iperal Supermercati e della Kuehne + Nagel, azienda che fornisce servizi di logistica, rispettivamente per 16.508.913,91 euro e 16.498.638,09 euro emessi d'urgenza dalla Procura per l'ipotesi di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti.
Perquisizioni locali e sui sistemi informatici nei confronti delle società. Le indagini ipotizzano che Iperal Supermercati S.p.a. e la Kuehne + Nagel S.r.l. per abbattere il proprio carico impositivo e previdenziale e avvantaggiarsi del risparmio d'imposta risultante dall'illecita detrazione dell'I.V.A. "hanno utilizzato fatture per operazioni giuridicamente inesistenti emesse, dalle proprie appaltatrici di servizi, a fronte di contratti di appalto, imponibili I.V.A., simulati per schermare una reale somministrazione di manodopera". Le indagini, eseguite dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Milano, con la collaborazione dell'Agenzia delle Entrate, riguardano la presunta somministrazione illecita di manodopera.
La Procura di Milano: "Le inchieste hanno fatto stabilizzare 49mila lavoratori"
Con le inchieste milanesi sui colossi della logistica e dei trasporti e dei servizi di vigilanza, sul presunto sistema illecito dei "serbatoi di manodopera", la Procura di Milano, guidata da Marcello Viola e col pm Paolo Storari, non solo ha recuperato, con i risarcimenti fiscali all'Agenzia delle entrate, oltre 550 milioni di euro, un dato già emerso e sempre in aggiornamento, ma ha ottenuto dalle aziende anche la stabilizzazione di oltre 49mila lavoratori, che prima lavoravano per altre società con appalti irregolari. Come riferisce Ansa, lo si legge nei decreti di sequestro che oggi hanno riguardato i casi Iperal Supermercati e Kuehne+Nagel.
LEGGI ANCHE: TUTTE LE INCHIESTE MILANESI SULLE FRODI NELLA LOGISTICA