Fotogallery
Il Palazzo del Ghiaccio di via Piranesi: avventure galanti nella Milano del 1923- Foto -

(di Giovanna Ferrante) Dalla rubrica: “Storie milanesi, Milano nascosta” di www.milanoincontemporanea.com, una avventura romantica ambientata ai tempi del mirabolante Palazzo Del Ghiaccio, vanto della Milano del 1923. “L’opera è compiuta. Il vanto delle metropoli mondiali è oggi vanto di Milano. Il Palazzo del Ghiaccio, sognato e plasmato nella materia, è oggi una realtà!”. E’ il 28 dicembre 1923. 105 tonnellate di ferro formano la copertura per uno spazio di 42mila metri cubi dall’altezza di 26 metri più 5 metri sotto il livello del suolo, per una superficie complessiva di 2800 metri quadrati. Il piano della pista di pattinaggio, che misura 60 metri di lunghezza per 30 metri di larghezza, è in cemento armato e nelle fondamenta ci sono 1800 chilometri di serpentine che garantiscono il raffreddamento della pista stessa. L’edificio in via Piranesi, costruito in soli otto mesi di lavoro, contiene la più grande pista di pattinaggio al coperto mai costruita in Europa, ottava nel mondo.
1 / 5