Milano
Milano, blitz antidroga, Rozza: "Via piazza di spaccio ventennale"

Blitz dei carabinieri in una delle piu' grandi piazze di spaccio di Milano, il 'boschetto' di Rogoredo
"L'intervento di oggi al boschetto di Rogoredo e' una delle tappe del programma condiviso al Tavolo dell'ordine e della Sicurezza pubblica presso la Prefettura. Puntiamo ad eliminare una piazza dell'eroina che esiste da piu' di 20 anni: un impegno preso dal primo giorno in cui ci siamo insediati". Con queste parole l'assessore alla Sicurezza del Comune di Milano, Carmela Rozza, commenta il blitz a Rogoredo che ha visto impiegati 91 uomini dei Carabinieri, 60 della Polizia locale e 20 dell'Amsa, l'azienda della nettezza urbana.
"Senza l'impegno del Comando provinciale dei Carabinieri - aggiunge l'assessore - e di tutte le forze dell'ordine che in queste settimane hanno organizzato interventi operativi nel boschetto di Rogoredo, non saremmo potuti arrivare a questo punto. Quello di oggi e' l'ennesimo intervento, e non l'ultimo, per restituire quell'area alla citta'. Sono state tolte le barriere di protezione utilizzate dagli spacciatori, abbattute le baracche ed e' iniziato il lavoro di bonifica dell'area dalle siringhe, che dovra' continuare nelle prossime settimane". "Ringrazio gli uomini della Polizia Locale e quelli dell'Amsa - conclude l'assessore - che hanno lavorato incessantemente fin dalle prime ore del mattino insieme ai Carabinieri".
LA RETATA - Blitz dei carabinieri in una delle piu' grandi piazze di spaccio di Milano, il 'boschetto' di Rogoredo. Un centinaio i carabinieri che hanno fatto irruzione nell'area nei pressi della tangenziale a partire dalle 8. All'operazione partecipa anche la polizia locale. Un elicottero sta sorvolando la zona.
Così il consigliere comunale di Forza Italia Alessandro De Chirico: "Apprendiamo con favore che è in corso l'ennesima retata nel 'Boschetto della droga' di Rogoredo. Finalmente qualcosa si è mosso e dobbiamo ringraziare il Prefetto Marangoni per aver preso in mano la situazione e il presidente del Municipio 4, Paolo Bassi, per aver insistito con l'assessore Rozza e l'amministrazione comunale". Ieri sera su proposta del consigliere di Forza Italia, Vidal Silva, era stata presentata in aula una mozione urgente per chiedere il presidio del territorio da parte delle Forze dell'Ordine e la pulizia del boschetto.
"Da oggi inizia un percorso di riqualificazione di recupero dello spazio verde per ridare al quartiere la dignità civile. Da Palazzo Marino vigileremo che ci sia il coinvolgimento e sia rispettata la volontà del Municipio 4, delle associazioni e dei cittadini per il recupero dell'area", conclude De Chirico.