Automobili Lamborghini cresce nel Q1 2025: +29,6% di fatturato e ordini da record con Revuelto e Urus SE - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Automobili Lamborghini cresce nel Q1 2025: +29,6% di fatturato e ordini da record con Revuelto e Urus SE

Nel primo trimestre 2025 Lamborghini registra +29,6% di fatturato, spinta dal successo globale di Revuelto e Urus SE e da una domanda in costante crescita.

Automobili Lamborghini apre il 2025 con numeri da record e conferma la forza di un marchio che, anno dopo anno, sta dimostrando di saper coniugare visione strategica e performance concrete.

Il primo trimestre si è chiuso con risultati solidi sotto ogni aspetto: 2.967 vetture consegnate, 895,2 milioni di euro di fatturato (+29,6%) e 248,1 milioni di risultato operativo (+32,8% rispetto al 2024). Numeri che, nel difficile contesto attuale, assumono un valore ancora più significativo.

Per Lamborghini, la crescita non è più una semplice conferma, ma un elemento strutturale del proprio DNA industriale. A trainare la performance c’è un mix intelligente di prodotto, innovazione tecnologica, espansione globale e una strategia commerciale calibrata sulle reali dinamiche del mercato premium.

La forza di una strategia costruita su performance, qualità ed esclusività

“Il futuro è nelle nostre mani: siamo noi a dover creare la nostra resilienza”, ha dichiarato Stephan Winkelmann, Chairman & CEO di Automobili Lamborghini. E in effetti, i dati parlano di una resilienza vera, costruita con metodo e senza compromessi. La chiave di questa crescita costante, anche in un anno segnato da tensioni geopolitiche e instabilità commerciale, è nella capacità di rimanere fedeli ai valori fondanti del brand — prestazioni, esclusività e personalizzazione — sapendoli aggiornare in modo coerente con le sfide del presente.

In particolare, il primo trimestre ha beneficiato a pieno della piena operatività della Revuelto, il primo modello ibrido plug-in V12 della storia Lamborghini. Accanto a lei, l’arrivo della Urus SE, nuova versione elettrificata del Super SUV, ha completato l’offerta, attirando un pubblico ancora più ampio e ampliando la base clienti internazionale. Due prodotti simbolo della transizione tecnologica della Casa di Sant’Agata Bolognese, capaci di integrare sostenibilità e desiderabilità.

Una crescita distribuita e bilanciata su scala globale

Dal punto di vista commerciale, il primo trimestre 2025 ha mostrato una distribuzione equilibrata dei volumi tra le principali macroaree geografiche. L’EMEA ha guidato la classifica con 1.368 unità consegnate (+7%), seguita dalle Americhe con 1.034 vetture (+21%) e dalla regione APAC con 565 consegne (+14%).

Gli Stati Uniti si confermano il primo mercato singolo per Lamborghini con 933 unità, seguiti da Germania (366), Regno Unito (272), Giappone (187) e Italia (143). La top ten dei mercati è completata da Corea del Sud, Medio Oriente, Svizzera, Australia e Francia & Monaco. Questi numeri certificano la capacità del marchio di rispondere alle esigenze di una clientela diversificata e internazionale, mantenendo al contempo un forte radicamento produttivo in Italia, elemento che continua a rappresentare un valore distintivo nell’immaginario del lusso automobilistico globale.

Ordini pieni e attese lunghe: il valore dell’esclusività

Altro dato significativo è l’andamento del portafoglio ordini, che rimane a livelli altissimi. In particolare, la Revuelto — con i suoi due anni di attesa stimati — incarna perfettamente la logica dell’esclusività controllata: volumi limitati, qualità assoluta, desiderabilità crescente. Un equilibrio non semplice da raggiungere, ma che Lamborghini gestisce con precisione chirurgica, evitando le derive da overproduzione che in passato hanno penalizzato altri player del segmento.

La crescita del marchio, quindi, non è legata solo ai numeri, ma anche alla sostenibilità economica e all’equilibrio tra offerta e domanda, come ha sottolineato Paolo Poma, Managing Director & CFO di Automobili Lamborghini: “In un contesto incerto come quello attuale, il nostro impegno rimane orientato alla creazione di valore duraturo per i nostri stakeholder”.

Nessun impatto da tensioni commerciali, ma attenzione alta

Un aspetto non secondario della solidità Lamborghini è l’assenza di effetti negativi dalle recenti tensioni commercialitra Europa e Stati Uniti. Le nuove misure tariffarie e le discussioni in corso non hanno inciso sui risultati del primo trimestre. Tuttavia, l’azienda resta vigile, pronta a valutare l’evoluzione dello scenario geopolitico e commerciale.

In questo contesto, Lamborghini ribadisce il proprio sostegno a un commercio internazionale aperto, regolamentato e cooperativo, nella convinzione che politiche protezionistiche possano avere ripercussioni dannose su crescita, competitività e innovazione. Una visione che mette al centro il ruolo dell’Europa industriale e il dialogo tra economie mature, chiamate a costruire relazioni commerciali stabili in un mondo in rapida trasformazione.

Una transizione elettrica gestita con intelligenza

L’introduzione della Revuelto e della Urus SE testimonia anche il percorso verso l’elettrificazione graduale e intelligente del marchio. Nessuna accelerazione forzata, nessun compromesso sulle prestazioni o sull’esperienza di guida: la strategia Lamborghini si basa su soluzioni ibride plug-in ad alte prestazioni, in grado di coniugare le richieste normative e ambientali con l’identità sportiva del brand.

Non si tratta solo di cambiare motori, ma di ripensare l’intero concetto di prestazione in chiave sostenibile, portando la clientela tradizionale a scoprire nuovi orizzonti senza rinunciare all’essenza Lamborghini. Un percorso ambizioso, ma che i numeri del primo trimestre dimostrano essere sulla strada giusta.

 

Scheda tecnica – Automobili Lamborghini Q1 2025

  • Fatturato: 895,2 milioni di euro (+29,6% vs Q1 2024)
  • Risultato operativo: 248,1 milioni di euro (+32,8%)
  • Vetture consegnate: 2.967 unità
  • Top 3 modelli: Revuelto (ibrida plug-in V12), Urus SE (ibrido plug-in), Huracán
  • Principali mercati: USA (933), Germania (366), UK (272), Giappone (187), Italia (143)
  • Distribuzione geografica: EMEA (1.368), Americhe (1.034), APAC (565)
  • Ordini Revuelto: tempi d’attesa oltre 24 mesi
  • Impatto da tensioni commerciali: nessuno nel Q1, monitoraggio costante