Politica
Pensioni rivalutazione: da quando e quanti soldi in più. La verità su aumenti

Pensioni rivalutazione, scattano gli aumenti per i pensionati
Pensioni rivalutazione, aumenti. I dettagli
Pensioni, ottime notizie, arrivano gli aumenti tanto attesi. Ad ottobre i pensionati con assegni non superiori a 2.692 euro lordi al mese riceveranno un aumento sino ad un massimo di circa 50 euro al mese. A novembre tutti i pensionati, anche quelli con assegni superiori alla predetta soglia avranno l’anticipo del conguaglio dell’indicizzazione con gli arretrati maturati nei primi 10 mesi dell’anno, quindi con importi una tantum che vanno da 10 a 130 euro. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del dl n. 115/2022 (cd. decreto «aiuti bis») consente finalmente di fare i primi conti sugli anticipi della rivalutazione delle pensioni previsti nell’ultimo trimestre 2022.
Due le misure in arrivo. La prima - si legge su www.pensionioggi.it - riguarda i pensionati con assegni attualmente non superiori a 2.692€ al mese. Ad ottobre riceveranno una rivalutazione straordinaria (ma transitoria in quanto destinata ad essere riassorbita dal 1° gennaio 2023) del 2% valida per le mensilità di ottobre, novembre e dicembre (comprensiva della 13^).
La rivalutazione sarà applicata con il medesimo strumento perequativo attualmente vigente (art. 1, co. 478 della legge n. 160/2019) quindi con i criteri di progressività (100% per i trattamenti localizzati sino a 4 volte il trattamento minimo inps; 90% della quota eccedente 4 volte il predetto trattamento minimo; 75% della quota eccedente 5 volte il Tm). Complessivamente la misura porterà in dote aumenti tra 40 e 50 euro per le pensioni comprese tra 2.000 e 2.692€ al mese.
Gli assegni compresi tra 2.692 e 2.744€ riceveranno un aumento ridotto sino a concorrenza della predetta somma (clausola di salvaguardia). L’aumento in ogni caso non avrà effetto sui limiti reddituali delle prestazioni collegate al reddito (es. pensioni di invalidità).
La seconda novità è l’anticipo a novembre 2022 delle operazioni di conguaglio della rivalutazione dello 0,2% dello scorso anno (l’inflazione definitiva nel 2021 è risultata pari a + 1,9% anziché dello 1,7% provvisoriamente applicato dall’Inps). Quest’ultima operazione riguarderà tutti gli assegni, anche quelli superiori a 2.692€ al mese, a cui si aggiungeranno anche gli arretrati maturati nelle prime 10 mensilità dell’anno. Mediamente si tratta di aumenti compresi tra 2 e 6 euro al mese con arretrati tra i 20 e i 60 euro. In tabella gli aumenti sulla base dell’importo del trattamento pensionistico in godimento.