PugliaItalia
Di Gioia e il 'Puglia Soul
Food' che parte da Lucera
Prima tappa del ‘Puglia Soul Food’ a Lucera (Fg), dedicato alla promozione della tradizione e dei prodotti enogastronomici locali
‘Puglia Soul Food’ a Lucera (Fg) fino al 17 dicembre 2017, dedicato alla promozione dei prodotti enogastronomici locali, di qualità, tracciati e certificati, e a una serie di attività ludico-ricreative, musicali e stand espositivi per i produttori del territorio e non solo. E’ il primo appuntamento di un progetto itinerante sostenuto dalla Regione Puglia, come da strategia di promozione agroalimentare.

L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Lucera, il contributo delle Associazioni Puglia Soul Food, Puglia Expò e con la partecipazione di Vinoway ed Ais Puglia. L’obiettivo della manifestazione è valorizzare un territorio e le eccellenze agroalimentari, promuovendo incoming e attrattività con il turismo agroalimentare. Lucera è la prima tappa di un appuntamento che toccherà altri territori pugliesi. Puglia Soul Food nasce per il territorio e dal territorio, per questo motivo importante sarà la partecipazione dei Comuni che concorreranno fornendo beni e servizi alla realizzazione del festival.
“L’evento è parte di una strategia di sviluppo della nostra regione - sottolinea l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia - nella quale l’Amministrazione regionale sta investendo da tempo, con il solo obiettivo di valorizzare l’agroalimentare d’eccellenza, i produttori, la storia e le tradizioni della nostra regione".

"Tutti elementi che sviluppano e incentivano turismo e attrattività", sottolinea di Gioia, "Puglia Soul Food, difatti, è pensato come un evento itinerante, che partirà da Lucera ma che toccherà ben presto, in uno spirito di collaborazione con associazioni locali e comuni, anche altri territori della nostra Regione. Una tre giorni dedicata all’agroalimentare pugliese certificato e tracciato, in mostra per le strade del centro storico, che diventeranno luoghi di degustazioni, laboratori diffusi, con stand espositivi anche per la vendita di prodotti ‘made in Puglia’ ".
Spazio anche allo street food pugliese, ai birrifici artigianali e alla piazza del vino, gestiti dai sommelier dell’AIS Puglia, in collaborazione con Vinoway e Pugliaexpò, per dar vita ad una vera e propria enoteca a cielo aperto.

Dal convegno del GAL Meridaunia presso la Biblioteca Comunale Ruggero Bonghi, all’evento d’inaugurazione della manifestazione presso il Teatro Garibaldi di Lucera; dalla premiazione del concorso fotografico ‘Fotogrammi della Puglia Rurale’ - sostenuto dalla Regione Puglia, nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - alla vinificazione e spumantizzazione con Dalla Champagne alla Daunia, degustazione/approfondimento con Giacomo Mojoli e Davide Gangi, e lo show cooking di Colto e Mangiato con Massimo Andrea Di Maggio e Peppe Zullo, a rappresentare i piatti della tradizione dauna.
Allestita, inoltre, anche un’area kids, dedicata ai più piccoli, ove poter giocare e imparare a conoscere e preparare i dolci di Natale e della tradizione. In tutto il centro storico, per finire, musicisti e artisti di strada animeranno le serate, esibendosi tra il pubblico in performance itineranti nelle diverse piazze.
(gelormini@affaritaliani.it)
--------------------------------
Pubblicato in precedenza: Lucera, 'Puglia Soul Food' I sapori accendono la piazza