A- A+
PugliaItalia
'La tenerezza', il senso di Amelio per il padre
Nel film “La tenerezza” di Gianni Amelio quasi tutti i personaggi sono accomunati dal dramma interiore con cui vivono il rapporto con il proprio padre oppure il ruolo stesso di padre.  Indicherò col titolo di “PADRE” o di “protagonista” il personaggio interpretato da Renato Carpentieri. A lui poi faranno riferimento la figlia,  il figlio,  l'amante,  il figlio dell'amante, il nipotino (bambino della figlia, avuto dall’ex compagno egiziano). Tra gli estranei, chiamerò in causa i nuovi condomini del PADRE:  Michela, madre di due bambini e moglie di Fabio (venuti da Trieste), e la mamma di Fabio.
Bifest Tenerezza
 
 
Il nipotino, conteso da mamma e nonno, è costretto a vivere lontano dall’Egitto dove vive il suo papà naturale. Michela è stata abbandonata da piccola, e quindi risulta priva di un padre per definizione.  Nulla sappiamo del padre di Fabio che peraltro non viene mai menzionato nei racconti che sua mamma fa al Protagonista. Poi c’è il figlio dell'amante del PADRE, anche lui cresciuto senza un padre.
 
A lamentare l’assenza colpevole del padre sono soprattutto il figlio, e la figlia del Protagonista che arriva a compensare tale sorta di mutilazione  attraverso il culto della propria irrequietezza e l'ostentazione di certe spigolature caratteriali che la avvicinano, e al tempo stesso l’allontanano, dal PADRE. Se c’è qualcosa che più di altre mi farà ricordare la figlia, sarà la sua continua ricerca del PADRE. La figlia cerca il PADRE in ogni modo possibile, e in vari momenti della sua vita.  Lo cerca in tutta la città dopo la morte di Michela. Lo cerca in ospedale all'indomani dell’infarto subìto dal PADRE.  Lo cerca nella  scelta della sua professione (lei interprete esperta di lingua araba, lui avvocato). Lo cerca consentendogli di prelevare il nipotino da scuola a qualsiasi ora del mattino, con conseguente interruzione delle lezioni,  per fare una passeggiata insieme.  
 
Credo che il titolo di “Protagonista” vada riconosciuto senza tentennamenti al PADRE, e non solo – come abbiamo appena cercato di provare – in quanto epicentro emotivo di un terremoto in attesa di assestamento.  Il PADRE intravvede nell'incontro con Michela l'occasione che aspettava da tempo per  ricominciare daccapo, per continuare a sperare nel possibile ritorno di sua figlia.  Se non è così, come si spiegano tutte le attenzioni domestiche che il PADRE riserva alla sua vicina di casa?  Cerca perfino di insegnarle a cucinare, a stirare i panni e  - tempo permettendo - chissà a quanti altri mondi vorrebbe avviarla.
 
 
E cosa dire del loro primo incontro?  Appena uscito dall'ospedale che l'ha curato dopo l'infarto, il PADRE è un uomo diverso da prima. Ha già dato ampia prova di non voler confidare nella vicinanza dei suoi due figli. È totalmente scarico,  e sta per alzare bandiera bianca di fronte all’ennesima afflizione corporale (salire 4 piani di scale). Ad un tratto avverte una presenza. Dopo un primo momento di sconcerto inquadra la situazione.  Quasi quasi non crede ai suoi occhi: una donna seduta sui gradini gli ha appena detto di essere la sua nuova condomina, e di trovarsi lì perché ha lasciato le chiavi nell’appartamento dopo aver chiuso il portone. E lui pensa "Sarà sicuramente una squinternata. Meglio così".  
 
Bifest Amelio Mezzogiorno
 
Ma il PADRE … non vuole diventare un vero padre.  Così ostinatamente, da indurre il nipotino a dichiarargli la mancanza di affetto verso il nonno.  Quando all'ultima di una sequenza di domande ("Mi vuoi bene?") sopraggiunge il “no!” secco del bambino, il Protagonista non sembra affatto dispiaciuto. Anzi, appare visibilmente liberato dal timore per un possibile accrescimento delle responsabilità. Così sfacciatamente, da non farsi neppure sfiorare dal dubbio quando in ospedale compare una parente di Michela: “chi altro potrebbe essere (lui pensa), se non la mamma della giovane appena morta?”. Quando poi scopre che si tratta della madre di Fabio, proprio nel momento esatto in cui sta per consegnare il testimone, lo sconcerto diviene insostenibile, la crisi inevitabile. 
 
A dire la verità, la pellicola offre più di un esempio del malessere che il ruolo di padre procura ad ogni uomo.  Fabio vive nel suo regredito mondo di giocattoli.  L'elicottero telecomandato, il camion dei pompieri, la stessa nave da crociera che sta costruendo. E senza rendersene conto sta allevando un maschietto destinato a sicuro autismo ("D'altronde, cosa può dire un padre al suo bambino?"). È terrorizzato, e imbarca ansia dalla prospettiva di fare il padre tutta la vita. "Sempre da me venite!",  sbraita contro l’ambulante extracomunitario in Galleria mentre lo aggredisce.  Fabio metterà la firma sull’accadimento più atroce del film (omicidio-suicidio). Lo spettatore ha visto abbastanza per non riconoscerne le cause.  Anche se il dialogo tra sua mamma ed il Protagonista insinua il sospetto (su cui esprimo il mio disaccordo) di una deformazione psichica già manifestatasi nell'infanzia.
Bifest Tenerezza2
 
 
Per capire questo film è necessario riconoscere il ruolo centrale affidato alla voce. È il suono della voce degli attori la vera colonna musicale del film. Si potrebbe dire che il regista abbia voluto sostituire i primi piani ottico-visivi con primi piani vocali. Ci sono addirittura scene nelle quali chi parla non viene affatto inquadrato (scambio di battute tra la figlia ed un magistrato) oppure compare con sembianze di un corpo non materiale (ultimo dialogo tra il PADRE e Michela). “La tenerezza” non è però un audiolibro ma un film, in cui le voci si congiungono alla recitazione e la recitazione le amalgama fino a renderle indistinguibili dal resto, con la complicità della mimica offerta dalle varie parti corporee, e non solo quelle che permettono di respirare. Insomma, quando la voce “si vede” è più pura, meno sintetica,  di quando viene somministrata “allo stato puro”.
 
In tutta la storia raccontata da Amelio c'è un posto speciale per la città che la ospita. Non riuscirei ad immaginare location più adatte di quelle prestate da Napoli (ospedale, tribunale, appartamenti, porto, centro direzionale, varie piazzette).  Le scale, gli ascensori (quelli che ci sono e quelli che non ci sono), la funicolare danno vita ad un elemento urbanistico e architettonico che spicca su tutti gli altri.  Questo alternarsi di livelli, dal mare al belvedere, crea un effetto vertiginoso che scavalca l'angusto recinto topografico. Durante la proiezione del film mi veniva da pensare a Escher.  
 
Da alcuni giorni sul mio comodino campeggia “La tentazione di essere felici” di Lorenzo Marone. Ora che ho terminato di scrivere queste noterelle sul film, mi dedicherò alla lettura del libro che l'ha ispirato.
 
----------------------------------
 
Tags:
bif&st bari tenerezzagianni ameliosenso padreluigi maruzziesordio film








Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.