Migranti, il Parlamento Ue chiede un sistema di redistribuzione vincolante - Affaritaliani.it

Affari Europei

Migranti, il Parlamento Ue chiede un sistema di redistribuzione vincolante

La Commissione per le libertà civili del Parlamento europeo ha dato il suo parere positivo al piano della Commissione europea per la redistribuzione di 40.000 richiedenti asilo da Italia e Grecia nei prossimi due anni verso altri Paesi Ue, e ha insistito perché il sistema sia "vincolante e permanente", come proposto dall'Esecutivo Ue.

La posizione del Parlamento è in contrasto con quella di molti Stati Ue che fanno pressione perché il meccanismo di redistribuzione sia volontario, e per il momento hanno evitato di discutere se mettere a punto un sistema permanente (e non soltanto legato all'emergenza attuale in Italia e Grecia).

Gli eurodeputati hanno approvato la relazione con 42 voti favorevoli e 14 contrari. La plenaria del Parlamento Ue voterà la relazione a settembre. Gli emendamenti che chiedevano di elevare a 50.000 il numero di richiedenti asilo da redistribuire sono stati bocciati dalla commissione.

Il voto del Parlamento su questo tema non è vincolante per il Consiglio Ue, che si riunirà lunedì prossimo a Bruxelles con l'obiettivo di stabilire i contributi nazionali al piano di redistribuzione. Al momento i nodi più complessi riguardano l'assenza di un contributo formale da parte della Spagna, e un'offerta troppo limitata da parte dei polacchi, secondo due fonti europee concordanti.