Ttip, la Commissione Europea svela in un e-book 10 falsi miti - Affaritaliani.it

Affari Europei

Ttip, la Commissione Europea svela in un e-book 10 falsi miti

Dalla sicurezza sul cibo alle privatizzazioni, dalle tariffe alla trasparenza. In un e-book la Commissione Europea cerca di sfatare 10 falsi miti sul Ttip, il negoziato per il libero scambio transatlantico Ue-Usa. “Sfortunatamente" si legge in una nota della Commissione, "alcuni miti si sono sviluppati attorno a quel che il Ttip produrrebbe o non produrrebbe. Contestazioni che semplicemente non sono vere”. Dunque gli uffici di Bruxelles hanno prodotto un e-book (in distribuzione gratuita) che elenca “i dieci principali miti” e spiega “come stanno realmente le cose”.

Ttip tabella miti
 

Ed ecco allora quali sono, in sintesi, questi 10 falsi miti smentiti dall'e-book della Commissione Europea:

1. "Il Ttip indebolirà gli standard Ue in protezione delle persone e del nostro pianeta"

2. "Il Ttip abbasserà gli standard di sicurezza del cibo in Europa"

3. "Le tariffe di scambio tra Ue e Usa sono già basse. Il Ttip è solo un pretesto per smantellare i regolamenti Ue"

4. "Il Ttip permetterà alle multinazionali Usa di citare in giudizia i governi"

5. "Il Ttip forzerà i governi dell'Ue a privatizzare i servizi pubblici"

6. "Il Ttip sarà la fine del cinema e delle altre industrie creative europee"

7. "Il Ttip sarà un duro colpo ai diritti dei laboratori e all'ambiente"

8. "Il Ttip aiuterà gli esportatori ma non le economie degli Stati"

9. "Le persone comuni non saranno informate dei reali contenuti del Ttip,l tutto sarà nelle mani delle grosse compagnie"

10. "I governi e i politici non avranno nessun tipo di controllo sulle negoziazioni"

Ecco, secondo la Commissione Europea questi sono tutti falsi miti, e l'organismo presieduto da Jean-Claude Juncker provvede a smontarli e smentirli mettendo in luce gli aspetti positivi del Ttip. La partita sulla questione, comunque, non è ancora terminata.