Corporate - Il giornale delle imprese
Enel lancia con SDA Bocconi l’Executive Procurement School per formare i leader della supply chain del futuro
Ciurli (Enel): "Con questo programma vogliamo formare i leader del domani, capaci di integrare strategia, innovazione e tecnologia per rispondere con prontezza alle sfide globali"

Enel avvia con SDA Bocconi la nuova edizione dell’Executive Procurement School: formazione d’eccellenza per anticipare i trend globali e innovare la supply chain
Enel investe ancora una volta nella formazione dei propri talenti, lanciando, in collaborazione con SDA Bocconi School of Management, la quarta edizione dell’Executive Procurement School, un programma avanzato rivolto a circa 25 professionisti interni, con l’obiettivo di rafforzare le competenze tecniche, manageriali e relazionali di chi opera in una delle aree più strategiche dell’azienda: il procurement. La supply chain è oggi uno snodo cruciale per il successo delle imprese, soggetta a rapidi cambiamenti e influenze globali. Il programma nasce con l’intento di formare figure in grado di anticipare e gestire i trend di mercato che impattano sulle catene di fornitura internazionali, unendo alla preparazione tecnica una forte attitudine trasformativa.
Il percorso si articola in sei moduli formativi e affronta temi chiave come finanza, contabilità, gestione del rischio, sostenibilità, stakeholder engagement, e la cura della relazione con il fornitore. Particolare attenzione è riservata anche allo sviluppo delle cosiddette soft skill, come la comunicazione efficace e la leadership.
“Con questo programma vogliamo formare i leader del domani, capaci di integrare strategia, innovazione e tecnologia per rispondere con prontezza alle sfide globali e rendere il Procurement più flessibile ed efficiente”, commenta Stefano Ciurli, Head of Global Services del Gruppo Enel.
La collaborazione con SDA Bocconi, tra le più prestigiose istituzioni accademiche europee, offrirà ai partecipanti una formazione di eccellenza che permetterà loro non solo di approfondire gli aspetti più tecnici del procurement, ma anche di acquisire una visione più ampia sui mercati, con particolare attenzione ai trend di settore e alle dinamiche geopolitiche. Dal 2021, l’Executive Procurement School ha già coinvolto 79 professionisti, confermandosi una delle iniziative più significative all’interno del piano di formazione e sviluppo continuo del Gruppo Enel, pensato per rafforzare le competenze interne e accompagnare le persone in un mercato in costante evoluzione.