Renault Austral E-Tech Full Hybrid, consumi ridotti e piacere di guida
Il nuovo modello del segmento C è un concentrato di tecnologia e innovazione Tra le chicche l’allestimento sportivo Esprit Alpine
Il nuovo Austral della Renault andrà ad affiancare altri due modelli del segmento C come l’Arkana e il Mégane E-Tech Full Hybrid .
Altamente tecnologico, propone tutto il necessario per mettersi a volante in pieno relax.Le versioni a disposizione sono tre: Full Hybrid, più potente ed efficiente, e due Mild Hybrid da 48 e 12 v.
Il cofano scolpito trasferisce un senso di aggressività, ammorbidito nelle linee del profilo. I fari LED posteriori sfruttano la tecnologia micro-ottica a taglio laser. Sul frontale spicca l’ampia calandra a scacchiera e il logo Renault “Nouvel R” con cromatura satinata a spazzola.Alta 1,64metri, larga 1,84metri e lunga 4,51 metri, con un passo di 2,67 metri, di distingue anche per i fari che si adattano alle condizioni di luce esterna e al traffico.
Intervista - Raffaele Fusilli A.D. Renault Italia
Disponibile in sette tinte, tra cui la nuova Grigio Scisto Satinato creata in esclusiva per la muscolare Esprit Alpine, si fa notare per una certa robustezza, con cerchi da 17 e 20”, perlopiù diamantati.
L’attenzione verso il cliente è chiara anche nei dettagli, come il display digitale del cruscotto rivestito in Gorilla Glass unito a quello multimediale della consolle centrale, nonché le luci personalizzate per far risaltare il posto di guida e la musica di benvenuto. Cinque i widget proposti dallo schermo OpenR, tra cui i consumi, la pressione degli pneumatici, o la distanza.
Per aumentare il confort gli ambienti guidatore e passeggero sono stati delimiti da una consolle di grandi dimensioni, con un vano porta smartphone e un caricabatterie ad induzione, che sospende il funzionamento non appena la batteria ha raggiunto il 100%.. Nello svuota tasche si trovano due porta bevande, due prese USB di tipo C e una da 12 v.L’illuminazione dell’abitacolo è basata su ciclo circadiano e cambia ogni mezz’ora. Attraverso il pulsante Multi-Sense è comunque possibile personalizzarla.
Gli interni sono raffinati, in legno, Alcantara, tessuto espanso o twill tipo fibra di carbonio nel caso della Esprit. I sedili sono regolabili elettricamente ed ergonomici. Buona la capienza del bagagliaio. A sedili abbattuti misura 1.525 dm3 VDA ed è dotato di panchette ripiegabili. Il portellone, motorizzato, può essere aperto con pulsante interno o esternamente.
Primo modello della Losanga ad utilizzare l’innovativa piattaforma CMF-CD, propone due tipi di telaio. Il peso ridotto a meno di 1400 kg per ha consentito di incrementare l’agilità.
Sul fronte propulsori, il sistema E-Tech Full Hybrid da 400 v e 200 cv si unisce a due unità a benzina da 3 cilindri 1,2 litri, per le versioni Mild Hybrid Advanced 48V da 130 cv e Mild Hybrid 12V da 140 e 160 cv. La frenata generativa automatica, consente di ottimizzare i consumi. Il cambio è sia manuale, sia automatico.
Ben trentadue sono gli ADAS forniti, come la frenata automatica in retromarcia, l’uscita sicura degli occupanti, la telecamera a 360°, il mantenimento della corsia, il riconoscimento dei limiti di velocità, i fari LED a visione adattiva, o il QR Code per i soccorritori posto sui finestrini.
Tra i servizi, la Manutenzione Connessa, per gli interventi necessari sul veicolo. O l’Assicurazione Connessa, ovvero creata ad hoc sullo stile di guida del proprietario.
Noi abbiamo avuto occasione di provare la versione E-Tech Full-Hybrid in allestimento iconic esprit Alpine da Milano a Vercelli. Un percorso interessante sia per gli appassionati di vino, sia per gli amanti dei risotti. Possiamo dire che siamo scesi dall’auto soddisfatti. Ottima la tenuta di strada, specialmente sui tratti con avvallamenti. Buona la risposta delle quattro ruote sterzanti. Per quanto concerne i consumi, hanno in linea di massima rispettato quanto dichiarato dal produttore, ovvero 4,6 litri/100 km/h.