Alfa Romeo lancia la nuova Tonale

Per il Biscione si tratta di un passo verso il futuro, senza rinunciare al proprio DNA

Auto e Motori

Il nome è stato scelto per evidenziare la continuità con la Stelvio

Fedele al proprio carattere sportivo, ma desiderosa di accogliere la modernità rappresentata dall’elettrificazione e dalla connettività, Alfa Romeo presenta la nuova Tonale, ordinabile dal prossimo aprile nella versione di lancio “Edizione Speciale”.

 

 

 Dal design tipicamente italiano e prodotta nello stabilimento ad alta tecnologia Gianbattista Vico di Pomigliano d’Arco, la Tonale  è un veicolo all’avanguardia, con livelli d’automazione unici per il marchio e capaci di far vivere a chi è alla guida un’esperienza di grande confort.

La sua esclusività sta anche nel certificato digitale NFT (non-fungible token), primo modello sul mercato a sfruttarlo, che assicura vantaggi sulla protezione del valore residuo.

Sul fronte design segue quello delle concept car da cui prende spunto, per questo il suo proprietario tipo è giovane, dinamico e cittadino.

Le dimensioni sono compatte. La lunghezza è di 4,53 metri, la larghezza invece 1,84 m  e l’altezza 1,6 m.

 

Sul frontale si notano i classici Trilobo e Scudetto come punto di forza centrale. Diversi gli elementi ripresi dalla linea GT.

 

I fanali anteriori 3+3  sono dotati di fari Full-LED Adaptive Matrix. Sviluppati insieme a Marelli, i tre moduli  forinscono una luce diurna. L’indicatore di direzione è dinamico e  dotato di dispositivo Welcome and Goodbye e sono presenti altresì l’Adaptive Driving Beam, che regola gli anabbaglianti in base alla velocità e alle condizioni di guida e il  Glare-Free High Beam Segmented Technology, che rileva automaticamente il traffico. Le luci posteriori presentano gli stessi elementi di stile dei fari anteriori e formano una sinusoide che avvolge completamente il lato posteriore della vettura.

 

-

La connettività è stata implementata con l’inserimento di due schermi da 22,5” e l’ infotainment ridisegnato con l’integrazione di Amazon Alexa.

Il design degli interni rievoca la passione del brand per le competizioni grazie alle sue forme dinamiche e potenti. Il focus è stato indirizzato al conducente, ma anche i passeggeri possono godere di ogni confort. Il mix  sportivo e tecnologico è rafforzato dalla scelta dei materiali che vanno dall’alluminio, alla pelle fino all’alcantara.

Tra gli elementi più caratterizzanti, figura il quadro strumenti a cannocchiale e il volante compatto che assicura grande precisione, impreziosito dalle palette in alluminio.

Spostandoci sulla motorizzazione, Alfa propone due versioni per laTonale: la classica Hybrid dotata di sistema a 48V Hybrid VGT (Variable Geometry Turbo), capace di trasmettere moto alle ruote anche quando il propulsore a combustione interna è spento, e la Plug-in Hybrid Q4 a trazione integrale da 275 cv,  con un’autonomia, in elettrico, prevista fino a 80 km in città.

Per il momento non sono stati diffusi i prezzi. In ogni caso l’acquisto potrà essere effettuato on-line in tre  passaggi, accedendo ad una interfaccia identica a quella disponibile in concessionaria.

Da segnalare l’estensione della garanzia delle componenti principali a 5 anni. Le batterie ibride invece, potranno essere sostituite senza  costi extra per 8 anni o fino a 150.000 km di percorrenza.

Infine, per chi sceglie l’usato  la garanzia sarà equivalente a quella di un veicolo nuovo, non verrà applicato alcun costo per la manutenzione entro l’anno o i 15.000 km e sarà attiva la formula “soddisfatti o rimborsati” entro il limite di 10 giorni o 1.000 km.

 

Tags:
alfa romeoallestimentimotorizzazioniprezzitonale