Lancia svela Pu+Ra HPE, la prima vettura della nuova era di Lancia - Affaritaliani.it

Motori

Lancia svela Pu+Ra HPE, la prima vettura della nuova era di Lancia

La prima vettura della nuova era del marchio, 100% elettrica, con una visione sul futuro in termini di autonomia, tempi di ricarica e consumi.

Lancia presenta Lancia Pu+Ra HPE, la visione del marchio per i prossimi 10 anni che fa entrare il Brand nell’era della mobilità elettrica.

Una vettura 100% elettrica, con una visione del marchio in termini di autonomia con oltre 700 km, tempi di ricarica di poco più di 10 minuti e consumo energetico sotto i 10 kWh/100 km. 

 

Lancia Pu+Ra HPE rappresenta la prima auto ispirata al mondo dell'arredamento, grazie alla collaborazione con Cassina, leader nel settore dell’arredamento di alta gamma, per un’esperienza di “home feeling” tipicamente italiana. Lancia Pu+Ra HPE è la prima vettura dotata dell’interfaccia virtuale S.A.L.A. che ritroveremo sulla nuova Ypsilon. E grazie a S.A.L.A, Lancia sarà infatti il primo marchio di Stellantis a dotarsi delle tecnologie Chamaleon e TAPE (Tailored Predictive Experience), che centralizzano le funzioni dell’audio, della climatizzazione e dell’illuminazione, consentendo di adeguare l’ambiente all’interno della vettura, semplicemente toccando un pulsante o con il suono della voce. 

Le linee fluide laterali che scendono verso il posteriore della vettura con un richiamo all'Aurelia e alla Flaminia e con un design filante, fatto di aerodinamicità, sostenibilità e fluidità dei volumi. Sul laterale campeggia il nuovo logo Lancia, espressione dei nuovi codici grafici del Brand e che rilegge tutti gli elementi storici del marchio (il volante, la bandiera, lo scudo, la lancia e la scritta), reinterpretandoli in chiave moderna, per esprimere innovazione, italianità ed eclettismo. Il dialogo tra passato e futuro continua nella parte posteriore, dove troviamo gli iconici fanali rotondi, che si ispirano all'anima più radicale del marchio.


Il frontale rappresenta una reinterpretazione della storica calandra Lancia, ora proiettata nel futuro attraverso tre raggi di luce che la rendono iconica, memorabile e riconoscibile da lontano. L’innovativo tetto circolare consente un’ampia visione panoramica. Il lunotto posteriore mostra un ulteriore riferimento alla Lancia Beta HPE degli anni 70, con alcune linee orizzontali avvolgenti che ripropongono, in chiave contemporanea, la struttura frangisole a veneziana. L’ampia vetratura rende protagonista la luce naturale, rimandando al concetto di home feeling.

Il tocco di Cassina si nota negli interni, con una centralità degli elementi imbottiti nella zona living, il tavolino, un elemento centrale “multifunzionale”, infine il calore del tappeto che richiama immediatamente ad un ambiente domestico con grande importanza rivestita dal colore e dalla coerenza dei materiali. L'ispirazione al design dell'arredamento italiano è evidente nel tappeto rotondo e nei sedili anteriori, che prendono spunto dalle poltrone Maralunga firmate da Vico Magistretti per Cassina. Le due poltrone singole, indipendenti, presentano delle proporzioni uniche e una decisa cifra cromatica. Le forme geometriche pure si esprimono ancora negli inediti tavolini, anch’essi rotondi, nella consolle centrale e persino nella plancia che sovverte l’approccio automobilistico e nasce da un unico iconico elemento circolare in vetro, attraversato da tagli netti.


L’ampia vetratura contribuisce ad inondare l’abitacolo di luce naturale, creando così un ambiente ospitale, uno spazio da vivere, che trasmette la sensazione tipica delle case accoglienti. Infine, le veneziane rinviano all'iconica Lancia Beta HPE e al mondo dell'architettura, proiettando luci e ombre naturali all’interno dell’abitacolo, mentre nella parte centrale le stesse diventano un elemento tecnologico luminoso che interagisce con S.A.L.A. e le sue funzionalità.  I raffinati interni della vettura sono stati realizzati con materiali sostenibili. Pura ha un’autonomia, con oltre 700 km, un tempo di ricarica di poco più di 10 minuti e un consumo energetico sotto i 10 kWh/100 km;.