Motori
Nuova Lambroghini Revuelto, quando la sportività è sostenibile









La prima supersportiva V12 ibrida plug-in HPEV con un propulsore da 1015 CV della casa bolognese conferma la sua impronta ecologica
Il design è infatti ispirato ad elementi aerospaziali, caratterizzato da superfici scolpite racchiuse da due linee che partendo dal frontale abbracciano l’abitacolo e il motore, rastremando fino agli scarichi dal profilo esagonale. Gli elementi aerospaziali si sposano armoniosamente con una muscolarità zoomorfa a partire dall’anteriore: il modellato con sezione a shark-nose dell’ampio cofano monolitico in carbonio trasmette un senso di potenza e velocità ed è abbinato ai gruppi ottici con luci diurne a “Y”, cifra stilistica privilegiata del design contemporaneo Lamborghini, incorniciate da lame aerodinamiche che raccordano lo splitter al cofano stesso. Le pinne laterali, poste dietro ai passaruota anteriori, convogliano i flussi d’aria lungo le fiancate e le pronunciate concavità delle portiere fino alle prese d’aria laterali, caratterizzate da spigoli vivi che riprendono le frecce dell’anteriore.
Il tetto unisce qualità estetiche a specifiche funzioni aerodinamiche: il profilo incavato incanala l’aria verso l’ala posteriore ma allo stesso tempo consente un maggior spazio nell’abitacolo sia per la testa del pilota sia del passeggero. Il posteriore è un tributo al V12 ibrido: il motore longitudinale completamente a vista esalta il cuore meccanico della Revuelto, connettendola anche visivamente al doppio scarico esagonale sormontato dall’ala dal profilo geometrico, incorniciata dai gruppi ottici con le caratteristiche firme luminose a “Y”. Con Revuelto infatti Lamborghini inaugura una nuova esperienza di guida immersiva e condivisa, dove pilota e copilota possono visualizzare contemporaneamente le stesse informazioni dai display posizionati nel cockpit digitale da 12,3”, lato guidatore, e nel display da 9,1” installato sulla plancia lato passeggero. I tre schermi digitali non rispondono solo all’esigenza di pulizia stilistica che ha consentito di eliminare la maggior parte dei tasti fisici, ma anche di implementare nuove funzionalità e consentire di concentrarsi completamente sulla guida come su una vettura da corsa. Revuelto, infatti, introduce su una Lamborghini la funzione “swipe”, grazie alla quale pilota e copilota possono spostare dal display centrale a quelli laterali applicazioni e informazioni con la stessa intuitiva e gestuale semplicità con cui si utilizza uno smartphone. Il volante è stato ispirato dal mondo racing e dall’esperienza di Essenza SCV12.