Costume
Mosca, le residenze di lusso sono made in Italy




di Silva Valier
Margraf, industria vicentina leader mondiale nella produzione e lavorazione di marmi pregiati e di pietre naturali, è da oltre un secolo al fianco di architetti di fama internazionale nelle loro realizzazioni di pregio, in Italia e all'estero. Dalla realizzazione dei primi grattacieli americani si sono susseguite numerose importanti costruzioni, tra cui il Coca Cola Building di Atlanta, la IBM Tower in Georgia, il primo e il nuovo World Financial Center di New York, realizzato da Pelli Clarke Pelli Architects, il Terminal 3 del nuovo aeroporto di Pechino di Norman Foster e numerose altre ancora. Oggi, Margraf firma il più prestigioso progetto residenziale di lusso in costruzione a Mosca nel 2015, realizzato dal developer internazionale Restavracia.
Con una superficie totale di 91.420 mq, il Knightsbridge Private Park, progettato dall’architetto Oleg Rybak, è il simbolo del fermento culturale della capitale moscovita e della rinascita dell’immobiliare di lusso in Russia.
Questo imponente complesso residenziale è situato a 3 km dalla Piazza Rossa, nel prestigioso quartiere residenziale di Khamovniki, conosciuto in tutto il mondo per i suoi viali di boutique alla moda, i parchi e per le residenze esclusive. I 5 edifici che lo compongono si estendono per 49.000 mq, all’interno di un parco di 2 ettari - progettato dal designer Chris Beardshaw - e comprendono anche un wellness center con piscina, palestra e spa, un asilo, una lounge con ristorante, café e negozi esclusivi per i proprietari.
In questo contesto il marmo Margraf ha un ruolo da protagonista.
All’esterno, il Knightsbridge Private Park riprende le facciate in stile inglese neoclassico dell’omonimo quartiere londinese, rivisitate in chiave moderna. Per aumentare il prestigio della struttura sono stati posati 20.000 mq di marmi Margraf, il cui spessore varia dai 3 ai 26 cm per le facciate ventilate e per gli elementi decorativi (cornici, finestre, modiglioni, sfere, colonne, etc…). L’Architetto ha selezionato due differenti tipologie di materiale, con finitura levigata: il Vrataza dal colore beige uniforme; il Thala dal colore grigio uniforme.
All’interno tutti gli appartamenti e gli attici, che vanno da 180 a 520 mq, sono progettati da prestigiosi designer internazionali, come David Linley, Andrew Martin e Eric Valeev, con materiali naturali e tecnologie basso emissive (il progetto è conforme agli standard Breeam® - il più famoso e importante metodo internazionale di certificazione degli edifici eco-sostenibili).
Indirizzo: Ul. Cooperative, ow. 14/19, ow. 16 - Mosca
Web: www.margraf.it - www.facebook.com/margraf.industriamarmivicentini - #twitter @margrafspa - http://restavracia.ru/en/development/knightsbridge-privat-park.html - http://knightsbridgeprivatepark.co.uk/concept/?start=start