Cronache
Anche l'India sbarca sulla Luna: è la quarta potenza dopo Usa, Cina e Russia

L'India conquista il primato per il primo allunaggio nella zona del polo Sud del satellite, un'area ricca di ghiaccio d'acqua utile per le future missioni umane
Missione sulla Luna, India è la prima al mondo ad atterrare nel polo Sud del satellite
Dopo il fallimento dell’impresa russa con la sonda Luna-25 – finita tra i crateri tre giorni fa – una nuova missione porta a casa il risultato. Si tratta dell’allunaggio da parte della sonda Chandrayaan-3, messo a segno dall’India alle 14:33 (ora italiana) di oggi, 23 agosto, dopo una discesa completamente automatizzata (durata poco meno di 20 minuti) attraverso il lander (modulo di atterraggio) Vikram - che trasporta con sé il rover Pragyan - giunto nella zona del polo Sud della Luna. Lo rende noto l'Organizzazione indiana per la ricerca spaziale (Isro).
Leggi anche: La sonda russa Luna-25 si è schiantata prima dell’allunaggio
L'India è la quarta nazione ad allunare - dopo Unione Sovietica, Usa e Cina - e il suo lander conquista il primato di atterraggio vicino al polo Sud lunare, in una regione potenzialmente ricca di ghiaccio d'acqua utile per le future missioni umane.