Cronache
Maltempo da Nord a Sud. Temperature in calo di 10 gradi
L'estate sembra finita. Il maltempo non dà tregua, dopo un sabato di Ferragosto sotto la pioggia per molte località, oggi è previsto un peggioramento al Centro-Nord e al Sud con piogge e temporali. Uno scenario autunnale, con temperature in calo di 10°, che continuerà anche la prossima settimana. Da lunedì tornerà il sole, ma con temperature fresche e sotto la media del periodo. Da martedì è previsto un peggioramento: dall'Atlantico un ciclone si avvicinerà all'Italia e nella notte e prime ore di mercoledì raggiungerà le regioni settentrionali portando pioggia, nubifragi e locali grandinate. L'ondata di maltempo toccherà anche la Toscana e quindi il resto delle regioni centrali, ma questa volta il Sud dovrebbe esser e risparmiato.
L'estate non finisce. Si tratterà comunque di fenomeni isolati, e sembra che avremo comunque ancora giornate di sole. Non dovrebbero tornare però le temperature record che hanno caratterizzato il mese di luglio. Intanto si è intensificato il traffico su strade e autostrade per i primi accenni di controesodo. Sono aumentati del 6 per cento rispetto allo scorso anno, nonostante il maltempo, gli spostamenti in automobile nel giorno di Ferragosto.
Pioggia in Campania. Questa mattina si sono verificate forti piogge sulla Campania. A Napoli e provincia le squadre dei vigili del fuoco in servizio sono stati impegnati in verifiche dopo richieste di intervento di numerosi cittadini. Infiltrazioni d'acqua - secondo quanto riferito dalla centrale operativa dei vigili del fuoco - si sono verificate in particolare nella zona della periferia orientale di Torre del Greco, nel Napoletano. Oggi nelle Regioni del Nord le temperature sono calate fino ad assestarsi a 23- 26°C. E' scattata l'allerta nel Lazio dove in mattinata è piovuto sulla capitale e fin dalle prime ore del mattino è scattata la criticità idrogeologica codice arancione sulle zone Bacini Costieri Sud e Bacino del Liri.
Ferragosto sotto l'acqua. Il tempo non è stato clemente ieri con i 5 milioni di italiani che hanno seguito la tradizione del pranzo di ferragosto all'aperto. Pioggia e temporali hanno colpito il Nord Italia. Tetti e cartelloni scardinati a Pordenone, trombe d'aria a Genova, alberi abbattuti a Bologna. E' stata una notte di piogge torrenziali in Piemonte. La giornata di Ferragosto s’è conclusa con considerevoli precipitazioni in tutta la regione, arrivando a sfiorare i cento millimetri. Sempre ieri una pioggia incessante e un fortissimo vento, durati poco più di un'ora, hanno fatto temere il peggio sabato in Veneto dove, fortunatamente, non si sono registrati danni ingenti. Il maltempo che si è abbattuto sulla regione ha causato la caduta di numerose piante, di coppi e cornicioni, qualche impalcatura, allagamenti e in varie zone, specie nel trevigiano, vari black-out. Non c'è stato il pericolo di smottamenti in montagna.