Corporate - Il giornale delle imprese
IIA presenta l’Insurtech Day: innovazione, AI ed ecosistemi al centro della trasformazione assicurativa
Ranucci Brandimarte (IIA): "L’evoluzione del settore assicurativo non è solo una questione di digitalizzazione dei processi, ma del totale ripensamento nel modo in cui l’utente percepisce e interagisce con l’assicurazione"

IIA lancia l’Insurtech Day: una giornata a Milano per esplorare il futuro dell’assicurazione tra AI, ecosistemi digitali e innovazione
Torna l’Insurtech Day, l’evento ideato e organizzato dall’Italian Insurtech Association (IIA) per raccontare e analizzare l’evoluzione del settore assicurativo, sempre più al centro di una trasformazione guidata da tecnologia, intelligenza artificiale e nuovi modelli di relazione con il cliente. L’edizione di quest’anno si svolgerà giovedì 26 giugno a Milano, negli spazi di Le Village by Crédit Agricole, in Corso di Porta Romana 61, e si conferma come un punto di riferimento per il comparto assicurativo e i suoi attori più dinamici.
L’evento coinvolgerà non solo compagnie assicurative, ma anche realtà provenienti dai settori utilities, telco, banche e grande distribuzione, per riflettere su come la tecnologia stia ridefinendo l’intero ecosistema assicurativo. L’obiettivo è creare uno spazio di dialogo e networking che consenta di esplorare le nuove frontiere del settore, dai modelli di business alle esperienze utente.
A sottolineare il valore innovativo dell’evento, durante la giornata verranno assegnati gli Ecosystems Awards, premi dedicati a quelle realtà che hanno saputo distinguersi nella costruzione e sviluppo di ecosistemi assicurativi avanzati, andando oltre la tradizionale logica della copertura per abbracciare nuovi paradigmi centrati sulla persona e sui suoi bisogni reali.
“L’evoluzione del settore assicurativo non è solo una questione di digitalizzazione dei processi, ma del totale ripensamento nel modo in cui l’utente percepisce e interagisce con l’assicurazione. La combinazione di tecnologia, dati e servizi sta dando vita a nuovi modelli in cui l’assicurazione non si limita a proteggere dal rischio, ma contribuisce alla gestione della vita, della casa e delle attività commerciali. Sta cambiando il modello di interazione tra domanda e offerta ed evolvendo il paradigma assicurativo da un modello in cui semplicemente si acquistava un prodotto a una filosofia d’insieme dove la compagnia assicurativa diviene un partner, un vero e proprio concierge disponibile 24/7”, ha dichiarato Simone Ranucci Brandimarte, Presidente di Italian Insurtech Association.
Nel corso dell’anno, secondo le previsioni di IIA, gli investimenti in intelligenza artificiale nel settore assicurativo sono destinati a raddoppiare, raggiungendo quota 90 milioni di euro, su un totale di 1,2 miliardi di euro destinati all’innovazione complessiva del comparto. Un segnale forte di una crescita costante, che può contribuire a rafforzare la competitività dell’Italia a livello internazionale.