Cronache
I lidi pugliesi vietano parmigiana e pasta al forno. Ecco cosa dice la legge
Di Redazione Cronache



In alcuni stabilimenti balneari è scattata questa regola. Il direttore di una spiaggia: "Niente frigoriferi rigidi, da noi non entrano"
Ma legalmente è possibile vietare la parmigiana in spiaggia? Un lido privato si trova, in qualsiasi caso, su una proprietà demaniale. E questo significa che i servizi dello stabilimento – lettini e ombrelloni – sono appannaggio della proprietà ma la spiaggia è un bene pubblico, parte del Demanio statale (art. 822 del codice civile), quindi appartenente allo Stato e, di conseguenza, ai cittadini. I lidi sono, in pratica, i concessionari di questo bene demaniale.