Meteo Natale, freddo e bianco colpo di scena. Incredibile...ma vero! - Affaritaliani.it

Cronache

Meteo Natale, freddo e bianco colpo di scena. Incredibile...ma vero!

Meteo Natale, le previsioni del tempo per le feste di Natale

Mancano ormai 10 giorni all'avvio dell'inverno che, dal punto di vista meteorologico, inizierà martedì 1° dicembre. Grazie alle previsioni sul lungo periodo del centro europeo possiamo già farci un'idea su quello che ci aspetta.Ebbene fino a metà mese pare che dovremo fare i conti con un caldo anomalo (per il periodo), con temperature addirittura fino a 3°C superiori alle medie di riferimento. Poi tuttavia, proprio in vista del Natale, potrebbe esserci un freddo cambiamento. Che sia la volta buona, dopo gli ultimi inverni piuttosto deludenti, per trovare sotto l'albero del gelo e, perché no, un soffice manto di neve? Qualche indizio di questo tipo ci sta arrivando.

Abbiamo analizzato le ultime proiezioni ufficiali al fine di capire la tendenza in linea generale sull'Italia dall'Immacolata fino a Natale. Partiamo col dire che a livello emisferico (potete vedere la mappa qui sotto) siamo in presenza di un'anomalia di temperatura davvero importante al Polo Nord, con scarti dalla media fino a +10°C. Queste particolari condizioni di caldo anomalo, quasi da record (segno evidente dei cambiamenti climatici in atto che in sede artica hanno ripercussioni sempre più gravi) si prolungheranno quanto meno per le prime settimane di dicembre. Tutto ciò, ovviamente, si ripercuote anche alle medio-basse latitudini, quindi fin sul Mediterraneo e sul nostro Paese. Gli ultimi aggiornamenti, infatti, vedono un'anomalia positiva di temperature di circa 3°C rispetto alle medie climatiche di riferimento su buona parte del territorio nazionale. Si tratta di uno scarto molto rilevante, che di fatto si traduce in bassissime probabilità di nevicate fino a bassa quota o in pianura. Questi valori, decisamente anormali, potrebbero concretizzarsi proprio nel periodo compreso tra la Festa dell'Immacolata e la fine della seconda decade del mese.

A conferma di ciò vi è anche l'anomalia positiva di pressione prevista sul comparto europeo centro-meridionale, una sorta di perenne scudo protettivo contro le incursioni gelide di origine Polare e gli affondi perturbati atlantici.

FREDDO CAMBIAMENTO entro Natale? - Ovviamente è troppo presto per avere certezze e non possiamo dare previsioni dettagliate a così lungo termine, ma ciò che possiamo affermare è che, secondo l'ultimissimo aggiornamento del Centro Europeo, potremmo assistere ad un'ultima decade di dicembre caratterizzata da un radicale cambio della circolazione a livello emisferico. Aumentano quindi le possibilità di affondi gelidi in discesa dal Nord Europa con i valori termici che sembrerebbero destinati a risultare quanto meno in linea con il periodo, se non inferiori. In un contesto del genere è lecito sognare di rivivere sensazioni di pieno inverno, con la neve pronta a regalare emozioni come ormai non capita da tanto tempo.

fonte www.ilmeteo.it