Cronache
Terremoto centro Italia, sindaci: "Duecentomila case lesionate dal sisma"

Terremoto, entro 15 giorni verifiche su tutti gli edifici scolastici
Terremoto, sindaci: "Duecentomila case lesionate dal sisma"
Ottantamila domande di sopralluoghi a immobili danneggiati sono già pervenute e altre centomila sono attese nelle prossime ore. "Ci aspettiamo duecentomila domande. Sono quattro volte più che all'Aquila, più di ogni altra emergenza", dice il presidente dell'Anci, Antonio Decaro. "Questo e' il momento dell'esodo, poi verra' il momento della ricostruzione - dice Decaro -. E' importante che i sindaci tengano unita anche in un luogo diverso la comunita', che e' fatta di case, di scuola, di chiesa, ma la cui anima e' lo stare insieme delle persone. E questo il terremoto non se lo porta via"
Terremoto, entro 15 giorni verifiche su tutti gli edifici scolastici
Entro 15 giorni sarà completata una verifica sulle scuole dei comuni dell'Italia centrale dopo la scossa di terremoto che domenica ha lesionato o sbriciolato case e istituti scolastici. Nel Maceratese le lezioni non riprenderanno prima del 7 novembre e anche nelle altre province delle Marche, ma pure dell'Umbria, è assai probabile che ci si prenda qualche giorno in più per le verifiche tecniche sull'agibilità degli edifici.
Terremoto: attivita' sismica non rallenta, 76 scosse nella notte
Non rallenta l'attivita' sismica nelle zone colpite dal Terremoto. Dalla mezzanotte di ieri, nell'area tra Rieti, Perugia, Macerata e Ascoli Piceno sono state registrate infatti 76 scosse, l'ultima alle 7,02, di magnitudo superiore a 2. La piu' forte di magnitudo 3,2 alle 5,30 con epicentro nella provincia di Macerata. Un centinaio nel complesso gli eventi a partire dalla serata.
Terremoto: sindaco Accumoli dispone evacuazione paese
Il sindaco di Accumoli, uno dei due comuni reatini colpiti dal sisma del 24 agosto scorso, Stefano Petrucci, con una ordinanza firmata il 30 ottobre, dopo la violenta scossa che ha colpito Umbria e Marche, ha ordinato l'evacuazione totale di tutto il centro abitato. Il sindaco spiega che in conseguenza dell'ultima scossa "si e' verificata una grave situazione di emergenza nel territorio comunale" con ulteriori crolli nella zona rossa che hanno causato anche danni alla viabilita' "tali da compromettere la percorrenza anche dei mezzi di soccorso oltre a rilevanti danni agli impianti e agli edifici, sia pubblici che privati". Esiste, percio', "il pericolo di un diretto, ulteriore coinvolgimento della residua percentuale della cittadinanza ed in generale delle persone nei crolli che potrebbero ancora verificars