Culture
Monte Verità/ Emozioni, musica e poesia con la poetessa Patrizia Cavalli... L'I-Perr video reporgage

L'EVENTO Al Monte Verità di Ascona, “Utopie e Magnifiche Ossessioni", con un ricco programma di eventi letterari. Co-diretta da Irene Bignardi, Paolo Mauri e Joachim Sartorius, la manifestazione vede la presenza, tra gli altri, di Claudio Magris, Hans Magnus Enzensberger, Peter Sloterdijk, Patrizia Cavalli, Tomas Sedlacek, John N. Gray e Nassim Nicholas Taleb... In programma anche "L'immagine e la parola", spin-off del Festival del film Locarno. Ospite d'onore Aleksandr Sokurov... Irene Bignardi ad Affaritaliani.it: "Il mondo sta perdendo la testa, in tutti i sensi. Ecco perché è così importante riflettere sull'utopia..." - I PARTICOLARI SULLA MANIFESTAZIONE |
Tra i tantissimi ospiti della manifestazione “Utopie e Magnifiche Ossessioni", che si svolge al Monte Verità di Ascona, anche una delle più grandi poetesse italiane contemporanee, Patrizia Cavalli, che si è esibita insieme alla musicista e Diana Tejera.
Dalla collaborazione tra la poetessa e la musicista è nato anche "Al cuore fa bene far le scale" (Voland, libro più cd), un suggestivo incontro tra la musica pop e una delle voci più originali della poesia contemporanea italiana...
LE AUTRICI - PATRIZIA CAVALLI è nata a Todi e vive a Roma. Ha pubblicato presso l’editore Einaudi Le mie poesie non cambieranno il mondo (1974); Il cielo (1981); Poesie (1992); Sempre aperto teatro (1999) e Pigre divinità e pigra sorte (2006); presso le edizioni Nottetempo i poemetti La Guardiana (2005) e La patria (2011). Ha vinto diversi premi tra cui Viareggio Repaci, Pasolini, Dessì, Lerici Pea, Brancati, De Sanctis e Monselice. Ha scritto radiodrammi per la RAI e ha tradotto per il teatro Shakespeare (La tempesta, Sogno di una notte d’estate, Einaudi,1996; Otello); Wilde (Salome, Mondadori, 2002); Molière (Anfitrione, Einaudi, 2010), e in versione ritmica La tragedie de Carmen di Peter Brook. Ha recentemente pubblicato Flighty Matters, poesie sulla moda in edizione bilingue (Quodlibet, 2012). Al momento sta lavorando a un libro fotografico su Elsa Morante e a un disco di canzoni insieme a Diana Tejera. Le sue poesie sono state tradotte in varie lingue, tra cui il francese, il tedesco, l’inglese e lo spagnolo. DIANA TEJERA nasce a Roma. Nel 1997 studia composizione al CET di Mogol. Nel 2000 fa parte della band i Plastico, con cui partecipa al 52° Festival di Sanremo col brano Fruscìo. Nel 2003 prosegue la sua carriera da sola, e inizia a collaborare con vari artisti tra cui Chiara Civello, Ana Carolina e Tiziano Ferro, con cui compone i brani E fuori è buio presente nel disco di Ferro Nessuno è solo (2006), e Scivoli di nuovo contenuto nell’album Alla mia età (2008). Diana inizia a scrivere e comporre anche musiche per film e cortometraggi e vince vari premi. Nel 2010 esce per l’etichetta SunnyBit La mia versione, il suo primo album da solista in cui si fondono il gusto melodico italiano all’energia latina, le sfumature folk a quelle del rock più energico.
GUARDA L'I-PERR VIDEO REPORTAGE: