Culture
Gli incredibili - Vite di uomini non illustri

Si chiama “Gli Incredibili-Vite di uomini non illustri” il programma radiofonico che scopre, interroga e intervista quegli italiani di grande talento che onorano il Paese nel mondo in tutti i settori – scienza, imprenditoria, spettacolo, cultura, sport- di cui si conoscono per lo più le opere ma di cui spesso si ignorano le facce e la vita privata.
“Gli Incredibili” è un esperimento di storytelling che va in onda su R101 il giovedì mattina dalle 10 alle 10.30 all’interno di “Magazine 101” condotto dalla coppia Paolo & Lester. Ideato e condotto dalla firma del quotidiano Libero Francesco Specchia assieme a Paolo & Lester, è diviso in due parti . Nella prima si propone un audio ritratto con aneddoti di “Incredibile” del passato; tra le biografie andate in onda: Lucio Fulci, Mario Bava, Beppe Viola, la Contessa di Castiglione spia tra le lenzuola al servizio di Cavour e il Conte Camillo di Rudio ex garibaldino che si partcipò all’attentato a Napoleone III, evase dalla Cayenna e grazie a Mazzino raggiunse gli Usa per arruolarsi nel 7° Cavalleggeri del Generale Custer e sopravvivere alla strage di Little Big Horn.
Nella seconda parte del programma spiccano le interviste a quelli che in America chiamano “Maverick” , gli irregolari, quei personaggi che, pur universalmente riconosciuti come numeri uno nel loro settore, vuoi per scelta vuoi per politica, vuoi perché non si sono mai legati a nessun carro (il “maverick”, l’indipendente è il vitello non marchiato) non vengono presi in considerazione dal mainstream. Sono già andate in onda con successo, tra le altre, le interviste a Samantha Cristoforetti prima astronauta italiana donna in partenza per lo spazio; a Rossano Ercolini il maestro elementaredi capannori inventore del metodo “rifiuti zero” premiato da Obama col Nobel per l’Ecologia (la telefonata del presidente americano gli è arrivata durante l’ora di lezioen alle elementari…); a Francesco Fioretti il prof di letteratura di Fano scopritore di un crittogramma nella Divina Commedia e autore misconosciuto del Libro segreto di Dante, 300 mila copie vendute in pochi mesi, tradotto in 13 lingue; a Luca Rossettini, fisico 30enne inventore di D-Orbit, unj sistema che spazza i satelliti dallo spazio a costi infinitesimali rispetto alla Nasa, che l’ha messo sotto contratto.
“Gli incredibili” racconta l’altra Italia, quella dell’ottimismo, del genio e delle grandi conquiste che si muove sottotraccia. Al progetto del programma, nella sua versione televisiva hanno mostrato interesse Rai e La7.