Culture
Idroart, spazio agli artisti emergenti









Arrivare a partecipare un grande evento culturale, esporre in uno spazio pubblico, magari vincere un premio. Questi i sogni di tutti i giovani artisti. Ma quando il sogno si avvera, cosa succede? Il traguardo raggiunto riesce realmente a trasformarsi in un punto di partenza per una luminosa carriera? Ricoh Italia, che con la Provincia di Milano promuove dal 2010 il “Premio Ricoh per giovani artisti contemporanei” si è posta questo problema. Così, la filiale italiana della multinazionale nipponica, dallo scorso anno organizza anche, sempre in team con la Provincia, la mostra “I giovani del Premio Ricoh”, presso Idroart, lo spazio espositivo pubblico che, inaugurato nel 2012, si è già guadagnato un posto importante tra le location artistiche pubbliche del Milanese.
Per comprendere bene il progetto occorre fare un salto indietro nel tempo, al 2010, quando Ricoh Italia decise di organizzare un Premio per artisti under 40. L'idea aveva una forte connotazione di social responsibility. L'obiettivo era, in un Paese in cui le nuove leve faticano ad emergere, aiutare i giovani talenti a farsi conoscere. La matrice socialmente responsabile era presente anche nel regolamento, che prevedeva che i giovani partecipanti dovessero interpretare (sia pure con la massima libertà) i valori di Ricoh, riassumibili nella formula: “sforzo verso l'innovazione”, “semplificazione della vita e del lavoro”, “attenzione all'ambiente e ai principi della responsabilità sociale”. Tutti temi forti della csr (corporate social responsibility). Al premio, in questi anni, hanno aderito mediamente 500 giovani autori per ogni edizione, tra cui sono stati scelti una ventina di finalisti, che hanno partecipato a una mostra, tra febbraio e marzo, presso lo Spazio Oberdan. Dallo scorso anno, proprio per seguire la carriera dei suoi talenti, Ricoh organizza anche una mostra a Idroart, cui sono invitati a partecipare, con opere inedite, i finalisti delle varie edizioni. All'evento è abbinato un catalogo che illustra, per ogni artista, i passi successivi alle “finali” del Ricoh.
Quest'anno l'appuntamento si tiene da sabato 29 a domenica 7 luglio. Si potrà quindi verificare come procede la carriera di una ventina di giovani autori, dopo , la soddisfazione di essere stati finalisti di un importante premio pubblico nazionale.