Culture
Inaugurata la seconda edizione degli Eventi Letterari Monte Verità

La Primavera locarnese è cominciata. Giovedì sera, per la sezione Eventi Letterari Monte Verità, dal titolo Il demone dell’utopia, il premio Nobel per la Letteratura Herta Müller ha inaugurato la manifestazione con un’appassionante lettura di due brani tratti dal suo libro L’altalena del respiro (Fazzoletto e topi e L’angelo della fame), seguite da un incontro con Joachim Sartorius, uno dei tre direttori artistici con Irene Bignardi e Paolo Mauri. A proposito del vocabolo utopia Herta Müller ha detto “non mi serve questa parola, non la utilizzo mai, tranne l’aggettivo utopico. Questa parola è sospetta. L’utopia si è sempre sviluppata dove al singolo è vietato pensare perché quando i dittatori iniziano a sognare, sognano sempre cose terribili. Ognuno invece può trovare la sua felicità e la sua utopia a modo suo”.
Fittissimo il programma odierno che prevede al Monte Verità una serie di incontri.
Domani mattina sarà la volta del premio intitolato a Enrico Filippini, intellettuale poliedrico e figura di primissimo piano per la sua capacità di operare intensamente come ponte ideale tra la cultura nordica e quella italiana e che vedrà Inge Feltrinelli impegnata nella laudatio dedicata all’editore tedesco Klaus Wagenbach, vincitore del premio per questa edizione, che con il suo lavoro ha permesso a molti autori italiani di essere conosciuti e apprezzati in Germania. Nel pomeriggio ci sarà l’incontro con lo scrittore Péter Nádas, Le notti dei nostri piaceri segreti, seguito da I Demoni Svizzeri, in cui si confronteranno gli scrittoriFleur Jaeggy, Jonas Lüscher, Anna Ruchat, Alain Claude Sulzer moderati da Martin Meyer. Domenica infine il Monte Verità ospiterà Nora Gomringer, Frank A. Meyer, Valerio Magrelli, Daniel Cohn Bendit e Serena Dandini che chiuderà la manifestazione.
In attesa dell’inizio di L’immagine e la parola, spin off del Festival di Locarno che domani inaugura il suo programma con un incontro con Mario Martone dal titolo Leopardi tra teatro e cinema, oggi venerdì 11 aprile, si inaugura anche la sezione Youtopia che attraverso una serie di molteplici iniziative intende avvicinare il pubblico più giovane alla cultura della parola. Si inquadra così perfettamente il Rhyme Contest che domani, sabato 12 aprile alle ore 14.00 all’Hotel Tamaro, vedrà il rap al centro dell’attenzione con l’esibizione di giovani studenti che hanno svolto uno specifico workshop con Maxi B. Il rapper, in seguito allo spettacolo dei ragazzi, farà un concerto per il pubblico presente.
Sia Eros Bergonzoli, presidente dell’Associazione Eventi Letterari Monte Verità, cheLuca Pissoglio, sindaco di Ascona, che il Consigliere di Stato Manuele Bertoli hanno voluto sottolineare l’interesse suscitato lo scorso anno con la prima edizione, la volontà di proseguire e soprattutto l’intenzione di catturare l’attenzione del pubblico più giovane.