"Mio nipote nella giungla", anteprima del nuovo libro di Oliviero Beha
ANTEPRIMA/ Il prologo di "Mio nipote nella giungla", il nuovo libro di Oliviero Beha (per gentile concessione di Chiarelettere)
Prologo Lui è lì, che sospira nel mondo, ormai è in piedi e cammina da un pezzo pur avendo compiuto un anno da pochi mesi. Gorgheggia anche parole basiche. Lui è lì, e come una folgorazione nella comune, banale e straordinaria esperienza di un nipote, di due generazioni dopo di te, del tempo che corre negli anni davvero luce (be’, insomma, anche in penombra…), improvvisamente mi colpisce come uno schiaffo la realtà del futuro. È lui il futuro, e gli altri come lui, qui e dappertutto, semplicemente lui. Sono il futuro le sue manine, i piedini che sbatte, gli occhi radiosi per fortuna più allegri di quelli di molti, per esempio dei miei (ed è già un delitto, ormai un peccato originale dei contemporanei…), è il futuro quello che tu riesci a immaginare attraverso di lui. Niente a che vedere per intensità emotiva con i discorsi seri, più o meno impegnati, a volte apocalittici e altre integrati, sulla catastrofe del pianeta, la degenerazione delle persone, lo svuotamento ideale ed etico dell’Italia dove a lui è capitato di nascere. Come al nonno, ma in tutt’altro periodo, in tutt’altro Paese.
Adesso è davvero una giungla. Che posso fare per non spegnere l’entusiasmo vitale nel suo sguardo, la sua curiosità, la sua socievolezza? Che fare per lui e per loro, per i nipoti di tutti, in un’Italia trasfigurata al suo interno e decimata nei rapporti con il resto del mondo, se non descrivere la giungla in cui è venuto al mondo, novello Mowgli senza un Kipling a raccontarlo? Lui, cucciolo dell’idea di uomo in una foresta sempre più disumana di piante carnivore e individui animalizzati nel senso peggiore, di organismi geneticamente modificati dall’insensatezza. Lui che crescerà senza pantere come Bagheera che lo proteggano, e verrà invece aggredito fin dall’inizio da serpenti a misura umana di qualunque taglia che mutano pelle per sembrare come lui, in un libro della giungla che si scrive da solo, quotidianamente. Mentre tutti i segnali ci dicono che stiamo andando giù, sempre più giù, e non tanto e non solo dal punto di vista economico, assurto ormai a unico metro della nostra esistenza? Nella giungla che non ha memoria per cui nessuno ricorda niente di nessuno e soprattutto non se ne dispiace, in cui il futuro sembra un’altissima muraglia che ottunda qualunque orizzonte in un paesaggio circoscritto alla configurazione dell’oggi, un oggi istantaneo usurato ed estenuato, consumato ancor prima di esserci.
Nella giungla in cui tutto sembra obsoleto perché «niente è paragonabile a prima grazie alla scienza e alla tecnologia», supplenze tendenzialmente straordinarie e invece troppo spesso mostruose del senso della vita. Un «prima» impietosamente già polverizzato? Posso solo raffigurarla, questa giungla, o provare a farlo nella maniera più lineare e accessibile, sintetizzando i temi che si intersecano nella nostra/sua quotidianità, dicendo senza sconti le cose come stanno, almeno a parere di chi le ha vissute e se le è sentite addosso, disboscando gli intrecci di liane mentre gli anni si accalcano alla porta qualche volta bussando, altre entrando senza difficoltà perché ne possiedono la chiave. Posso solo tentare di rintracciare che cosa abbiamo in comune, il futuro nel passato, il passato verso il futuro, lui batuffolo fatto già quasi persona e io persona sempre più imbatuffolita negli acciacchi, che ha già traversato molta vita in un mix di velleitarismo e conoscenza, sul limitare dell’età in cui ci si trasforma in vecchi bavosi o in venerati maestri (o altro ancora: scostiamo il frusciame tra Arbasino e Berselli). Per il cucciolo se vorrà saperlo: trattasi di due intellettuali, finissimo il primo, randelloso il secondo, scomparsi all’inizio del terzo Millennio, eccellenti descrittori dell’Italia di allora e di sempre. È un modo di fargli gli auguri, di offrirgli istruzioni per l’uso che dovrà ovviamente come tutti forgiarsi da sé, alla faccia dell’esperienza trasmessagli da chi lo ha preceduto.
È il disegno di una passerella interiore affacciata sul vuoto, che ballonzoli tra lui e il suo duende in embrione. Il duende che non è necessario sapere bene che cosa sia ma che confligge, simpatizza e antipatizza con lui, nel suo spirito, un Dna ballerino come lui che cammina sulle punte, imprescindibile se avrà qualcosa dell’artista. È un machete per la mente laddove il groviglio sembra più fitto e sempre meno naturale. È un espediente personale, credo umanissimo, per ricominciare a pensare e a pensarsi nel futuro, a farsi domande e non solo a darsi risposte estemporanee e ingannevolmente risolutrici, a tracciare linee guida esistenziali che si sporgano dalla finestra di un presente cupo e, se ci riescono, inducano al sorriso. Non è forse questa la capacità che ci distingue dagli animali nel libro della giungla di sempre, preverbale?
E, d’altro canto, non è proprio questa difficoltà a sorridere che ci sta avvelenando la vita nella nostra giungla quotidiana, secolare e per certi versi ultramondana? E tale mancanza del sorriso e dell’allegria di un popolo che ha sempre cantato, sotto qualunque vessazione, e ora non canta più, che altro è in realtà se non una paura a vivere davvero, senza recitare per forza una parte ma rischiando di essere se stessi come è umanissimo che sia? Questa mancanza, fanciullino, che dopo aver gattonato in modo strambo, insieme unico e universale, finalmente scorrazzi per casa barrendo parole che aprono al mondo, questa davvero non la posso concepire né permettere: qui siamo ben oltre le colpe dei padri o dei nonni che ricadono su figli e nipoti, qui abbiamo fatto crescere una giungla malsana dove poteva esserci un ambiente ordinato e consapevole. Qui la natura è stata sostituita da qualcosa che è stato fatto passare per cultura, e di certo non lo era nel suo significato migliore. Una vegetazione che ti può soffocare e che ripropone un homo homini lupus aggiornato al nucleare e ai mercati finanziari del denaro e del potere, da Hobbes al plutocrate Soros per chi ha una vaga idea di chi siano. Come premessa dunque intanto perdonami, nipote, cioè perdonaci. P.S. E non sei neppure nato ad Aleppo, dove la tragedia ininterrotta dei tuoi coetanei è diventata mostruosa, una pioggia di bombe terrificante anche solo a immaginarla da lontano. Sai, M., non è solo un «incidente» bellico che accade in Siria, ma è diventato un genocidio voluto da qualcuno ben identificato e collegato ahimè a tutto il resto. Barbarie all’ennesima potenza in questa giungla, adesso anche tua.
Tra racconto, confessione e pamphlet, in uno stile accattivante,
il libro più crudo e più chiaro di un critico feroce dei nostri giorni
alle prese con il futuro da inventare di nipoti, figli, fratellini, sorelline.
Un manuale appassionato di sopravvivenza pratica e intellettuale
che non nasconde i pericoli senza consegnarsi alla rassegnazione.
IL NUOVO LIBRO DI
OLIVIERO BEHA
MIO NIPOTE NELLA GIUNGLA
Tutto ciò che lo attende (nel caso fosse onesto)
Scheda: http://bit.ly/2gddHvx
Soprattutto per un giovane, o per un neonato, il futuro è una muraglia altissima, apparentemente insuperabile e la giungla in cui siamo precipitati sembra inestricabile: difficile trovare una direzione. A proteggere il novello Mowgli dalle insidie e dai pericoli non ci sarà nessuna pantera Bagheera, dovrà cavarsela da solo. Ma qualcosa per lui possiamo fare da qui, ora, senza aspettare: chiarirgli le idee, avviarlo o riavviarlo al coraggio e alla libertà di pensiero. E questo libro ci prova, cercando di accorciare le distanze tra noi abitanti di una palude maleodorante, certo italiana ma sempre più planetaria, e la “vegetazione” minacciosa che attende i nostri nipoti. Acuto e tagliente come sempre, Beha questa volta racconta il presente per superarlo, per trovare le parole che non abbiamo più e quelle che non abbiamo ancora, sospesi tra un passato senza ricordi consapevoli e un avvenire pressoché indecifrabile. La salute come merce, la “sindrome da cucina” che avanza, la desertificazione del sapere, il clima impazzito, la memoria truccata, la politica ma anche la camorra e l’Isis, il “fondamentalismo finanziario” del denaro, il messaggio evangelico tra banche, massonerie e mafi e, la paura, l’amicizia, gli altri spariti dai nostri orizzonti... insomma la vita che siamo al tempo di Facebook, Instagram e Snapchat. “Un oggi usurato ed estenuato, consumato ancor prima di esserci.”
Ecco qualche utensile per il nostro Mowgli e per noi che siamo qui.
Senza illusioni ma con un afflato umano intergenerazionale che non spenga le fiammelle interiori di speranza.
Oliviero Beha è uno dei più noti giornalisti italiani e conduttori radiotelevisivi. Le sue trasmissioni, regolarmente censurate da ogni parte politica, hanno avuto grande seguito e continuano a essere ricordate dal pubblico. Ha scritto per “la Repubblica” e vari quotidiani e settimanali, ed è ora editorialista de “il Fatto Quotidiano”, di cui è cofondatore. Molti i suoi libri, anche di poesie. Per Chiarelettere ha pubblicato: Italiopoli, I nuovi mostri, Dopo di Lui il diluvio, Il culo e lo stivale.
Iscriviti alla newsletter