Culture
Novità allo Strega, già "affollato" in attesa della scelta del gruppo Mondadori...
LO SPECIALE Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |
di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton

In attesa di capire quali decisioni prenderà il più grande gruppo librario italiano, Mondadori, si affolla la corsa al premio Strega 2013. Prima di parlare dei candidati (tra certi e probabili siamo già a quota 16-17…), ricordiamo che a Segrate potrebbero contare su un nome molto noto, quello di Daria Bignardi, conduttrice de Le Invasioni Barbariche e autrice de “L’acustica perfetta”, romanzo già premiato dai lettori (e si parla pure di Marta Pastorino, in libreria con "Il primo gesto”), e che in Via Biancamano le opzioni sono numerose (compresa quella di saltare un anno), ma la scelta definitiva deve essere ancora fatta. A quanto risulta ad Affaritaliani.it, per una volta il gruppo potrebbe anche non presentarsi né con Mondadori né con Einaudi, ma essere protagonista al premio con un altro marchio. Vedremo…

IL FAVORITO WALTER SITI - Nonostante manchino ancora circa quattro mesi alla serata finale, in programma al Ninfeo di Villa Giulia di Roma giovedì 4 luglio, non sono poche le certezze legate al premio letterario italiano più ambito, famoso (purtroppo o per fortuna) anche per le annuali polemiche che solitamente lo precedono e seguono. La prima certezza è il nome del gran favorito: Walter Siti, autore di “Resistere non serve a niente” (Rizzoli), su cui il gruppo Rcs Libri punta con convinzione.

BUSI E I GIURATI… - Come ha annunciato su Affaritaliani.it lo stesso editore Alessandro Dalai, tra i candidati di punta quest’anno ci sarà anche Aldo Busi, con “El especialista de Barcelona”. Di sicuro, con lo scrittore di Montichiari in campo, annoiarsi sarà impossibile. Nei giorni scorsi lo stesso Busi (che abbiamo intervistato alla vigilia delle elezioni) con il suo stile inconfondibile ci ha spiegato: “Cosa mi aspetto dai giurati? Del mero buon senso, e cioè che rendendo omaggio al dissoluto e cül alegher genius loci papa Giulio III e colgano al volo l’occasione unica… e che mai più si ripresenterà con un capolavoro di pari levatura… e premino finalmente se stessi premiando me. Mi sto già guardando in giro perché per l’occasione non so ancora che scopa mettermi e dove. Ton-sur-ton e va bene, ma ton-sur-ton con che?”. Insomma, gli Amici della Domenica sono avvisati...


LE SCELTE DI GEMS E NEWTON COMPTON - Veniamo agli altri punti fermi: a rappresentare il gruppo GeMS, reduce dalla delusione dell’anno scorso con Emanuele Trevi, ci sarà Romana Petri (è in uscita per Longanesi “Figli dello stesso padre”). Come abbiamo anticipato nelle scorse settimane, non mancherà Newton Compton, che punta su Ilaria Beltramme, autrice de “La società segreta degli eretici”, romanzo storico dedicato alla figura di Giordano Bruno. Beltramme, all’esordio nella narrativa, ha già venduto circa 150mila copie (come comunicato dall’editore) con i suoi tre libri "Roma almeno una volta nella vita", "Roma in un solo weekend" e "101 perché sulla storia di Roma che non puoi non sapere".
LE CERTEZZE GRIGNAFFINI E LUPERINI - Ufficiale anche la candidatura di Giovanna Grignaffini, classe ‘49, ex parlamentare e docente al Dams di Bologna, autrice (per La Lepre) di "Però un paese ci vuole". A presentarla, due big come Umberto Eco e Raffaele La Capria. "Però un paese ci vuole" è definito come un romanzo dove “forse per la prima volta la generazione degli anni Sessanta prende finalmente congedo dal proprio passato…”. Confermata anche la candidatura di Romano Luperini (autore de “L'uso della vita. Millenovecentosessantotto”, Transeuropa - presentato da Angelo Guglielmi e Raffaele Simone).


SI PARLA DI SPARACO, DI PAOLO E CAPPELLI... - Dovrebbe tornare allo Strega anche Feltrinelli: non con Simonetta Agnello Hornby, visto che l’autrice de “Il veleno dell'oleandro” ha pubblicamente escluso una sua eventuale candidatura. Probabile, secondo quanto possiamo riferire, che la scelta cada sul giovane scrittore e critico letterario Paolo Di Paolo, che tornerà in libreria il 20 marzo con “Mandami tanta vita”. Ma non si escludono altri nomi. Molto probabile anche la presenza di Giunti, che a quanto abbiamo appreso sta pensando a “Nessuno sa uno sa di noi” (Giunti) di Simona Sparaco, libro apprezzato dai lettori, dedicato a un tema delicato, gli aborti terapeutici. E, a quanto ci risulta, gira voce che tra i candidati potrebbe esserci anche un altro nome importante: Gaetano Cappelli, con “Romanzo irresistibile della mia vita vera raccontata fin quasi negli ultimi e più straordinari sviluppi” (Marsilio).

GLI ALTRI EDITORI INDIPENDENTI - E' quasi certo il ritorno al premio Strega per la romana minimum fax, con “Sofia veste sempre di nero” di Paolo Cognetti. Fazi pensa all’esordiente Matteo Cellini (“Cate, io”), e Indiana alla debuttante Eleonora C. Caruso (“Comunque vada non importa”). Quasi certa le candidatura di Laura Bocci (“La Seconda India”, Manni). Circolano anche i nomi di Claudio Volpe ("Stringimi prima che arrivi la notte", Edizioni Anordest), Fazio Izzo (“Doppio umano”, Il Foglio Letterario) e Luigi Romolo Carrino (“Esercizi sulla madre”, Perdisa Pop)…
ENTRO IL 5 APRILE LE CANDIDATURE - Le candidature ufficiali dei libri concorrenti, ciascuno presentato da due giurati, dovranno pervenire entro il 5 aprile e saranno annunciate per la prima volta, dall’account Twitter della Fondazione Bellonci (che ha già segnalato i nomi di Giovanna Grignaffini e Romano Luperini). Nei giorni successivi si riunirà il Comitato Direttivo per la definizione dei 12 libri concorrenti. La prima votazione per la definizione della cinquina si svolgerà a Casa Bellonci il 12 giugno. Non resta che attendere la decisione del gruppo Mondadori...