Culture
Ma i "fan" del Movimento comprano i libri di (e su) Grillo? Viaggio nel fenomeno editoriale...
LO SPECIALE Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |
di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton
Anche se, statisticamente, nei mesi pre-elettorali (e anche in quelli che seguono le elezioni) si vendono meno libri in generale, gli editori italiani non si stanno certo facendo mancare nuove uscite legate alla politica. E il protagonista di gran parte dei saggi, dei pamphlet, degli e-book, dei libri-inchiesta “elettorali” in uscita in questi mesi è senza dubbio Beppe Grillo. Sì, proprio il leader del Movimento 5 Stelle, il più temuto dai partiti “tradizionali” in vista delle elezioni del 24 e 25 febbraio.

DUE LIBRI "UFFICIALI" (CO-FIRMATI) PER CHIARELETTERE – Dal canto suo, Grillo, che rifiuta le interviste in tv (ma non si lamenta quando i suoi comizi nelle piazze finiscono sul piccolo schermo) e che predilige la comunicazione attraverso il suo blog e i social network, non disdegna la pubblicazione di libri (in versione cartacea e digitale): a fine 2011 Chiarelettere aveva proposto "Siamo in guerra. Un piano per salvarci. Per una nuova politica", il "manifesto" del Movimento, firmato a quattro mani dallo stesso Grillo e dal (discusso e mitizzato) braccio destro Gianroberto Casaleggio. L’ultima uscita “ufficiale” dei leader del Movimento senza leader è invece un libro non a quattro ma addirittura a sei mani: si intitola "Il Grillo canta sempre al tramonto" , infatti, il “dialogo sull'Italia e il MoVimento 5 Stelle" tra il premio Nobel Dario Fo, Grillo e il “guru” Casaleggio, appena mandato in libreria sempre da Chiarelettere, la casa editrice fondata da Lorenzo Fazio.

MONTRONI "SMONTA" IL FENOMENO EDITIORIALE LEGATO A GRILLO - Romano Montroni (nella foto a destra, ndr), tra i più esperti librai italiani, oggi è consulente delle librerie Coop (27 punti vendita in Italia, molti dei quali in Emilia Romagna, regione che ha una certa importanza per il Movimento 5 Stelle). Al telefono con Affaritaliani.it, Montroni "smonta" il "fenomeno editoriale" legato a Grillo: "Premesso che in questi mesi, com'è noto, le librerie non sono certo affollatissime, non credo che pubblicare libri su Grillo rappresenti un investimento editoriale produttivo. Per quello che ho potuto constatare, i 'fan' di Grillo non mi sembrano avidissimi lettori dei libri sul Movimento...".

"PREFERISCONO LE LIBRERIE ONLINE..." - Ma almeno i “seguaci” di Grillo comprano i libri co-firmati dall’ex comico? Lorenzo Fazio di Chiarelettere (nella foto a sinistra, ndr), intervistato da Affaritaliani.it, parte da alcune cifre: "Siamo in guerra, uscito a fine 2011, finora ha venduto 20mila copie (cartacee) scarse. Non è stato certamente un bestseller, ma ha comunque venduto bene, e viene ancora richiesto". La tiratura iniziale del dialogo tra Grillo, Casaleggio e Dario Fo, invece, "è stata di 16mila copie circa. Il Grillo canta sempre al tramonto non è un manifesto elettorale, ma è un testo che aiuta a capire quali idee politiche e culturali sono alla base della nascita del Movimento 5 Stelle". Quindi l'editore ci propone un dato interessante, che potrebbe rappresentare una risposta alle parole di Montroni: "Il Grillo canta sempre al tramonto sta avendo successo soprattutto nei negozi online, come Amazon ed Ibs. Da quello che stiamo vedendo, i lettori dei libri di Grillo all'e-book preferiscono la versione cartacea, ma alle librerie tradizionali sembrano preferire quelle virtuali". L'editore di Grillo ci tiene poi a chiarire che non pubblica i suoi libri "per fare propaganda, ma per offrire ai lettori più elementi per capire davvero la novità politica rappresentata dal Movimento". Resta un'ultima curiosità: si dice che sia Casaleggio a scrivere i libri firmati a quattro mani con Grillo... "Non è così, come avviene per i post del blog, Grillo e Casaleggio scrivono i testi a quattro mani, dopo averne discusso".

I LIBRI SU GRILLO E IL MOVIMENTO… - A parte i libri pubblicati da Chiarelettere, Tea (GeMS) raccoglie i post del blog di Grillo (vedi ad esempio il volume "Tutte le battaglie di Beppe Grillo"). Ma l'ex comico ha anche un altro editore: Rizzoli, che nel 2012 ha proposto "Alta voracità. Fermiamo la politica che si sta mangiando il nostro Paese". E poi sono tantissimi i libri dedicati al “fenomeno-Grillo” e alla crescita (e ai lati oscuri) del suo Movimento: Andrea Scanzi del Fatto Quotidiano nel 2008 pubblicò “Ve lo do io Beppe Grillo”, che Mondadori ha riportato sugli scaffali nei mesi scorsi in una nuova edizione aggiornata (con prefazione di Marco Travaglio). E’ arrivata una nuova edizione accresciuta anche per l’accurato “Un Grillo qualunque. Il Movimento 5 Stelle e il populismo digitale nella crisi dei partiti italiani” di Giuliano Santoro (Castelvecchi). Mentre ne "Il lato oscuro delle stelle" (appena uscito per Imprimatur-Aliberti) Federico Mello spiega come, stando alla sua analisi, Grillo e Casaleggio abbiano usato a piene mani tecniche manipolatorie per creare un movimento che, pur rifacendosi alla retorica della “democrazia diretta”, risulta invece chiuso e rigidamente verticale... Per chi è curioso di conoscere tutti i retroscena sul Movimento di Grillo & Casaleggio (in cui non mancano certo gli scontenti…) è in arrivo per Cairo “Beppe Grillo parlante” di Francesco Oggiano. Punta invece sull’ironia Roberto Caracci nella sua “cronaca semiseria del comico tribuno” dal titolo “Il ruggito del Grillo” (Moretti & Vitali). E’ da poco uscito un altro approfondimento: “Il partito di Grillo”, curato per il Mulino da due Piergiorgio Corbetta ed Elisabetta Gualmini. E non è finita… va segnalato, ad esempio, anche “Grillo for President” (editori Riuniti) di Alberto Di Majo. C’è spazio anche per l’instant-ebook “Il caso Grillo” (a cura di un gruppo di giornalisti di Repubblica, con prefazione di Carlo Galli). Sempre sul versante digitale, per la collana "I corti del Giornale" è uscito l’e-book "Grillo, adesso provate a votarne un altro" di Francesco Maria Del Vigo (con prefazione di Alessandro Sallusti). Da segnalare il lavoro di ricerca di Michele Di Salvo, autore dell'e-book "La menzogna delle rete - Chi e cosa c'è dietro Grillo". E tra le numerose uscite, merita spazio pure “L'armata di Grillo. Radiografia del moVimento Cinque Stelle”, firmato da Matteo Pucciarelli e pubblicato dalle edizioni Alegre. Insomma, occorrono più di due mani per contare i libri di (e soprattutto su) Beppe Grillo e il suo rivoluzionario Movimento.
Ora non resta che attendere il verdetto delle urne. Ma c'è già una certezza: prepariamoci ai libri di (e su) Grillo e del suo Movimento in Parlamento...