Culture

Salone del Libro/ Ferrero ad Affaritaliani.it: "Pronti a ospitare Grillo. Ma deve dialogare, non fare un comizio..."

 

Mondello, Aldo Busi "respinge al mittente" il premio alla carriera... Walter Siti: "Non mi stupisce...". Ernesto Ferrero: "Mi dispiace..."
 

IL CASO/ Avrebbe preferito il "Premio Miglior Scrittore Straniero (In Patria)". Aldo Busi "respinge al mittente" il riconoscimento alla carriera conferitogli dalla giuria del premio letterario internazionale Mondello... Alessandro Dalai (l'editore di "El especialista de Barcelona", tra i 12 semi-finalisti allo Strega) preferisce non commentare la scelta dello scrittore...
Ernesto Ferrero, direttore del Salone del Libro (partner del Mondello), intervistato da Affaritaliani.it, esprime "dispiacere" per la decisione di Aldo Busi: "Avrà le sue ragioni, che rispetto. E' libero di non accettare il premio, che ha una storia illustre alle spalle..."
Walter Siti (che con Andrea Canobbio e Valerio Magrelli concorre al "SuperMondello", e che dovrebbe ritrovare Busi in cinquina al Premio Strega) ad Affaritaliani.it spiega: "Non mi stupisce la decisione di Aldo, di cui ho grande stima come scrittore. Mi sembra coerente con quanto già in passato ha dichiarato in relazione al suo rapporto con i premi letterari". E sulla sfida allo Strega con lo scrittore di Montichiari, il favorito (autore di "Resistere non serve a niente") aggiunge: "Un po' mi preoccupa avere un concorrente di tale livello. Allo stesso tempo, credo sia importante per lo Strega che vi concorrano nomi importanti della nostra letteratura". E sul "SuperMondello"... -
I PARTICOLARI E TUTTE LE INTERVISTE

LO SPECIALE

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria

BeppeGrillo

di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton

Ernesto Ferrero, direttore del Salone del Libro di Torino (al Lingotto dal 16 al 20 maggio, in fondo tutti i dettagli sull'edizione 2013), durante la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, stamattina ha parlato, tra le altre cose, dell'eventuale presenza di Beppe Grillo, dichiarando: "Non ospitiamo pifferai magici, burattinai digitali e tenutari di sette". Non certo un'apertura... Dal canto suo, Rolando Picchioni, presidente della Fondazione del Salone del Libro, ha subito preso le distanze: "Grillo è il benvenuto. C'è spazio per tutti, il Salone è uno spazio di confronto e di democrazia". Insomma, il nome di Grillo sembra dividere anche i responsabile della principale manifestazione libraria italiana.

ErnestoFerrero

IL PRECEDENTE - A quanto ci risulta, la casa editrice Chiarelettere non aveva in mente di organizzare alcuna presentazione al Salone 2013 de "Il Grillo canta sempre al tramonto", libro scritto dallo stesso leader del Movimento 5 Stelle con Dario Fo e Gianroberto Casaleggio. Ne aveva invece organizzata una l'anno scorso, per presentare al Lingotto"Siamo in guerra" (scritto a quattro mani da Grillo e Casaleggio). L'incontro, però, era saltato dopo che Ferrero aveva criticato la presenza dell'ex comico ("L'insulto e l'invettiva non ci appartengono", aveva spiegato il direttore del Salone del Libro).

IL CHIARIMENTO DI FERRERO - Affaritaliani.it nel pomeriggio ha contattato Ferrero, per chiedergli di chiarire la sua posizione (e l'eventuale divergenza con Picchioni): "Con Rolando Picchioni siamo uniti da ormai 15 anni nella gestione di questo grande evento, non ci sono divergenze. Quanto alle mie parole su Grillo, provo a spiegarmi meglio. Il Salone di Torino è sempre stato aperto al libero confronto. Allo stesso tempo, non abbiamo mai ospitato comizi". Da parte del direttore del Salone del Libro di Torino arriva quindi un'apertura (condizionata) all'eventuale presenza di Beppe Grillo al Lingotto: "Se volesse venire per prendere parte a un confronto, saremmo disponibili a ospitarlo, ci mancherebbe. Ma, come tutti, deve accettare il format del Salone, basato sul dialogo tra diverse posizioni, non sui comizi dei singoli". Quindi chiediamo a Ferrero se si è pentito di aver parlato di "pifferai magici, burattinai digitali e tenutari di sette": "Forse sono stato un po' pittoresco. Ma anche gli attacchi di Grillo non sono certo meno coloriti...".

CHIARELETTERE NON POLEMIZZA - Al telefono con Affaritaliani.it, Lorenzo Fazio, editore di Chiarelettere, preferisce non polemizzare: "Ognuno ha le sue idee, evidentemente Ferrero la pensa così...", si limita a dichiarare.

La sensazione, è che molto difficilmente Grillo (e Casaleggio) risponderanno positivamente all'apertura di Ferrero...

 

 

IL SALONE 2013 "IN BREVE":

· La ventiseiesima edizione del Salone Internazionale del Libro si tiene da giovedì 16 a lunedì 20 maggio 2013 al Lingotto Fiere (via Nizza 280, 10126 – Torino). Il Salone 2013 occupa con i propri spazi espositivi quattro padiglioni di Lingotto Fiere: l’1, 2, 3 e 5.
· Orari: gio-do-lu 10-22; ve-sa 10-23. Biglietto intero 10.00 €, ridotto 8.00 €.
· Il Salone è promosso e coordinato dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, presieduta da Rolando Picchioni. Direttore editoriale è Ernesto Ferrero. L’organizzazione fieristica e commerciale è di Lingotto Fiere – Gl events Italia.
· Tema conduttore del Salone 2013 è la Creatività e la Cultura del Progetto. L’affascinante processo della creatività umana approfondito nelle sue declinazioni più fertili: le istituzioni, l’economia, le nuove forme di scrittura, la scienza e la tecnologia, le arti figurative e applicate, l’architettura e il design fino alla cucina e alla cultura materiale. Una forza visionaria capace di cambiare la nostra vita, e che ha ispirato la campagna di comunicazione 2013: «Dove osano le idee».
· Le Istituzioni nazionali italiane sono rappresentate al Salone dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento politiche europee, dal Miur - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero della Difesa,  Centro per il Libro e dalla Banca d’Italia.
· Tutti confermati i marchi editoriali tradizionalmente presenti, dai grandi gruppi ai piccoli e medi editori, chi con proprio stand, chi all’interno di spazi collettivi e istituzionali.
· Paese Ospite d’onore è il Cile. Gli altri Paesi presenti al Salone: Albania, Arabia Saudita, Finlandia, Guinea, Lituania, Perù, Romania.
· Sono 8 le Regioni Italiane presenti con un proprio spazio: Abruzzo, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Umbria e Veneto. Regione ospite dell’edizione 2013 è la Calabria.
· Ventisei le sale e gli spazi che ospitano presentazioni, incontri, dibattiti. Dai 35 posti della Sala Avorio fino ai 1.900 dell’Auditorium Giovanni Agnelli. Nuove l’Agorà, lo Spazio Casa CookBook, lo spazio Nutrirsi di Paesaggio.
· Completamente rinnovato lo spazio dei Piccoli editori nel Padiglione 1: una grande area, curata nell’allestimento, per dare forza a una delle grandi risorse del Salone. Cuore dello spazio l’Agorà, dove i piccoli editori di tutto il territorio nazionale propongono il meglio della loro produzione e della bibliodiversità che rende unica l’Italia.
· Sono 34 i nuovi espositori che debuttano nel 2013 al Salone, anche grazie ai progetti speciali che ogni anno incentivano la partecipazione di sempre nuove realtà editoriali. In particolare sono 22 i nuovi editori presenti all’Incubatore e 4 a Casa CookBook, che ha contribuito inoltre al ritorno, dopo anni di assenza, di marchi come Bibliotheca Culinaria e Guido Tommasi editore.
· Da rilevare il debutto del colosso canadese Kobo, produttore di ereader e piattaforma di distribuzione ebook con oltre 2,5 milioni di titoli in vendita, protagonista a Book to the Future.
· La nuova Lounge del Salone nel Padiglione 1. Uno spazio di 400 metri quadri interamente dedicato all’enogastronomia e riservato al ristoro di espositori, autori, ospiti e giornalisti. Ingresso previa esibizione del pass. Diverse opzioni possibili: da un veloce snack al bancone alla formula «un piatto e via», fino al servizio al tavolo con tre diversi tipi di menu. Sono previste inoltre proposte personalizzate per vegetariani e celiaci. Ed è in funzione per gli espositori il servizio Eco Box: la consegna dei pasti direttamente allo stand.
· Per l’edizione 2013 del Salone, Lingotto Fiere ha ampliato l’assortimento e l’offerta nei suoi punti ristoro, per soddisfare i gusti e le esigenze alimentari di tutti i visitatori. Le novità più importanti sono la Risotteria e l’Orangerie nel Padiglione 1, la Baguetteria nel Padiglione 2, una gelateria artigianale in galleria e l’ampliamento del menu del ristorante Ciao, al piano rialzato, con piatti riservati alla clientela con intolleranze alimentari, come primi e dolci senza glutine.
· Progetti speciali. Debutta quest’anno Casa CookBook, l’area nel Padiglione 3 interamente dedicata alle pubblicazioni enogastronomiche e di cucina. Altra novità è Social books, il primo esperimento di lettura condivisa e totalmente digitale del Salone, ospitato in Book to the future. Confermati l’Incubatore, che dà spazio alle case editrici indipendenti con meno di 24 mesi di vita, e AdaptLab, il programma di adattamento dei libri allo schermo cinematografico sviluppato all’Ibf.
· Debutta la nuova App ufficiale del Salone per smartphone e tablet, realizzata in collaborazione con Vodafone e scaricabile gratis a partire dal 3 maggio da AppleStore e GooglePlay. Mappa, programma completo, stand, servizi, organizza la tua visita, partecipa ai social e commenta. E sconti per tutti negli spazi Vodafone al Salone.
· Dopo l’exploit del 2012, il Salone racconta in diretta Twitter gli eventi principali. Diventa follower: @SalonedelLibro. Partecipa alla discussione con gli hashtag ufficiali #SalTo13 e #SalToff.
· Torna nel Padiglione 5 il Bookstock Village con gli incontri delle dieci parole nuove dei ragazzi di Andrea Bajani, i mostri e le creature selvagge di Eros Miari, laboratori, mostre, librerie, il DigiLab e il BookBlog per i «nativi digitali».
· Confermati tutti gli altri spazi più amati dal pubblico. A cominciare da Lingua Madre, l’area dedicata al meticciato culturale, con l’omonimo concorso per le scrittrici straniere in Italia. Anche Tentazione e meditazione che schiera il meglio degli chocolatiers di Torino e Piemonte in un programma di incontri con scrittori e produttori coordinato dal critico Paolo Massobrio.
· Torna al Centro Congressi del Lingotto dal 16 al 18 maggio con la sua dodicesima edizione l’Ibf - International Book Forum, l’area business del Salone dedicata allo scambio dei diritti editoriali e di trasposizione mediatica dei libri: 24 Paesi rappresentati per circa 600 operatori professionali.
· Al Salone si conclude nella mattinata di lunedì 20 maggio con la tradizionale festa finale Adotta uno scrittore, il progetto sostenuto dall’Associazione delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte che nei mesi precedenti il Salone ha portato 28 scrittori nelle classi delle scuole medie e superiori del Piemonte e in istituti di rieducazione e comunità, e consente l’ingresso gratuito al Salone a 12.000 studenti.
· Il Salone Off dall’11 al 20 maggio esce dal Lingotto Fiere e porta gli autori a incontrare il pubblico negli spazi di sette circoscrizioni di Torino (la 1, la 2, 3, 4, 7, 8 e la 9) e a Chivasso, Settimo, Rivoli e Orbassano. Seicento negozi, bar e ristoranti delle circoscrizioni 1 e 8 offrono prodotti e menu scontati a chi si presenta con il biglietto del Salone. Venerdì 3 maggio alle 11 presentazione del programma alla Villa Tesoriera (Corso Francia 192, Torino).
· Per la prima volta 10 Musei e Fondazioni museali private e 13 gallerie d’arte torinesi si uniscono per una mostra diffusa sul tema della Creatività: Dall’idea al... chiodo, curata da Luca Beatrice. Un’opera ciascuno, spiegata e illustrata e aperta a ingresso libero. E giovedì 16 apertura fino alle 23.
· Al Lingotto in bicicletta. Il servizio di bike sharing [To]Bike allestisce un presidio temporaneo sul piazzale lato Via Nizza. Ingresso ridotto al Salone per gli abbonati e possibilità di acquistare a 5 euro l’abbonamento speciale per i cinque giorni del Salone sul sito www.tobike.it e al Lingotto Fiere presso il desk [To]Bike in galleria visitatori.
· Turismo Torino ha ideato e organizzato in occasione del Salone pacchetti turistici e iniziative per promuovere la città e il territorio della provincia: Torino+Piemonte Card, i tour Books on the bus: a bordo con gli scrittori, visite guidate alle eccellenze piemontesi dell’industria culturale.

(dalla cartella stampa; tutti i dettagli su www.salonelibro.it)

QUI il programma ufficiale del Salone del Libro 2013