Culture

Al via Sulmonacinema, cinque giorni di cinema di qualità

Al via, dal 17 al 21 dicembre, la 32esima edizione del  Sulmonacinema, il festival del cinema di qualità.

In apertura, mercoledì  17 dicembre, alle ore 18,00 “Belluscone. Una storia siciliana” di Franco Maresco. Il critico cinematografico Tatti Sanguineti arriva a Palermo per ricostruire le vicissitudini del film mai finito di Franco Maresco: “Belluscone, una storia siciliana”. Il film avrebbe voluto raccontare il rapporto unico tra Berlusconi e la Sicilia. Maresco affronta le disavventure dell’impresario palermitano di cantanti neomelodici, organizzatore di feste di piazza, Ciccio Mira – imperterrito sostenitore di Berlusconi e nostalgico della mafia di un tempo – e dei due artisti della sua “scuderia”, Erik e Vittorio Ricciardi, che in cerca di successo decidono di esibirsi insieme nelle piazze palermitane con la canzone “Vorrei conoscere Berlusconi”scritta da Erik.

A seguire alle ore 21,00, è in programma “La Trattativa” di Sabina Guzzanti. Di cosa si parla quando si parla di trattativa? Delle concessioni dello stato alla mafia in cambio della cessazione delle stragi? Di chi ha assassinato Falcone e Borsellino? Dell'eterna convivenza fra mafia e politica? Fra mafia e chiesa? Fra mafia e forze dell'ordine? O c'è anche dell'altro? Un gruppo di attori mette in scena gli episodi più rilevanti della vicenda nota come trattativa stato mafia, impersonando mafiosi, agenti dei servizi segreti, alti ufficiali, magistrati, vittime e assassini, massoni, persone oneste e coraggiose e persone coraggiose fino a un certo punto. Così una delle vicende più intricate della nostra storia diventa un racconto appassionante.