Teatro/ All'Elfo di Milano la compagnia Babilonia racconta il tabù della morte - Affaritaliani.it

Culture

Teatro/ All'Elfo di Milano la compagnia Babilonia racconta il tabù della morte

TheEnd

Oggi la morte non esiste. Non se ne parla. Non la si affronta, né la si nomina. È un tabù. Ma non per Babilonia Teatri che in The End (premio UBU 2011 – Miglior Novità Italiana) la mette in scena. Quella morte, oggi trattata in modo bruciante e carico di contraddizioni, occultata, nascosta, quello spettro scuro di cui abbiamo infinitamente paura irrompe sul palcoscenico in tutta la sua tragicità, in tutta la sua comicità, insieme al mito dell'eterna giovinezza. Babilonia Teatri si interroga sulle ragioni che portano a vivere la morte come un corpo estraneo. Violento. Traumatico. Un evento con cui non convivere e non riconciliarci. Babilonia Teatri officia un rito profano all'ombra di un Cristo in croce con le teste mozzate del bue e dell'asinello. Una natività al contrario che stupisce, ferisce e commuove, fino alla ricomparsa della vita.

LA COMPAGNIA

Babilonia Teatri è per un teatro pop. Per un teatro rock. Per un teatro punk. I nostri spettacoli sono dei blob teatrali. Delle playlist cristallizzate. Uno specchio riflesso. Babilonia Teatri è gli spettacoli ad oggi creati: da Panopticon Frankenstein del 2006 a Made in Italy, da Pornobboy a The end (Premio Ubu 2011 Miglior Novità Italiana/Ricerca Drammaturgia), primo titolo del dittico proposto in sala Fassbinder. Secondo titolo in scena a Milano è Pinocchio, nato dall'incontro di Babilonia Teatro con l'Associazione Amici di Luca.

 

Uno spettacolo che ha già "generato" altri progetti, come il De rerum natura, agito da tre donne di diversa età e che all'Elfo Puccini vedremo in un'inedita versione al maschile, protagonista Enrico Castellani e altri tre attori chiamati a intervenire nel suo passo a due con la morte.

SALA FASSBINDER | 14 - 19 MAGGIO 2013
MAR-SAB: 21:00 / DOM: 16:00 
THE END

di Valeria Raimondi e Enrico Castellani
collaborazione artistica Vincenzo Todesco
scene Babilonia Teatri/Gianni Volpe/Luca Scotton
costumi Babilonia Teatri/Franca Piccoli
con Enrico Castellani e con Luca Scotton, Ettore Castellani (un interprete in via di definizione)
luci e audio Babilonia Teatri/Luca Scotton
produzione Babilonia Teatri/CRT Centro di Ricerca per il Teatro in collaborazione con Operaestate Festival Veneto e Santarcangelo 40 e con il sostegno di Viva Opera CIrcus
Premio Hystrio 2012 alla drammaturgia

 

 

 

 

E A SEGUIRE ARRIVA "PINOCCHIO"

 
 

pinocchio

Perché Pinocchio? Perché farlo con persone uscite dal coma?
Ci è stato dato un indirizzo: via Altura, 3 – 40139 Bologna.
Siamo arrivati. Davanti a noi un ospedale.
Abbiamo chiesto se era lì la sede della compagnia "Gli amici di Luca".
In fondo al corridoio sulla sinistra: Sala del Durante.
Domanda nostra: perché fate teatro?
Risposta loro: ci è stato dato un calcio nel culo, fare teatro è l'unica possibilità per restituirlo.
Ci siamo innamorati di loro. Della loro autenticità. Della loro imperfezione. Della loro sporcizia.
Abbiamo trovato in loro uno specchio della società reale.
Persone lontane da noi. Con vissuti, esperienze e modi di pensare che non ci appartengono, che non appartengono alle persone che frequentiamo.
Abbiamo incontrato quel mondo che sempre vogliamo fotografare, raccontare e restituire.
Un'umanità da ascoltare e amplificare senza pietismo, paternalismo né razzismo.
Pinocchio è la loro umanità. Le loro e le nostre debolezze e incoerenze.
L'eterno contrasto tra innocenza e consapevolezza: assunzione o fuga dalle responsabilità.
Pinocchio è una scelta di campo. Ascoltare il grillo parlante o il gatto e la volpe, andare a scuola o entrare nel teatro di mangiafuoco, seguire lucignolo o chiedere consiglio alla fata, ubbidire al padre o fare di testa propria.
Pinocchio è le nostre tentazioni. Le nostre contraddizioni. Le nostre bugie. È questo il paese dei balocchi?

SALA FASSBINDER | 21 - 26 MAGGIO 2013
MAR-SAB: 21:00 / DOM: 16:00 
PINOCCHIO

di Valeria Raimondi ed Enrico Castellani
scene, luci e audio Babilonia Teatri
con Enrico Castellani, Paolo Facchini, Luigi Ferrarini, Riccardo Sielli e Luca Scotton
collaborazione Stefano Masotti e Vincenzo Todesco
organizzazione Babilonia Teatri e BaGS Entertainment
produzione Babilonia Teatri
Premio Hystrio 2012 alla drammaturgia