Drammaturgia anglosassone e contaminazioni tra teatro e musica all'Elfo - Affaritaliani.it

Culture

Drammaturgia anglosassone e contaminazioni tra teatro e musica all'Elfo

3 - 5 dicembre
Taking care of baby
di Dennis Kelly, traduzione Pieraldo Girotto
con Isabella Ragonese e Matteo Angius, Francesco Bonomo, Pieraldo Girotto, Francesca Mazza, Sandra Soncini
materiali sonori Subsonica tratti da mentale/strumentale (inedito nel cassetto)
produzione Accademia degli Artefatti, Teatro Stabile di Torino, Napoli Teatro Festival Italia

6 - 8 dicembre
Lo show dei tuoi sogni
parole di Tiziano Scarpa
suoni e sogni Luca Bergia e Davide Arneodo (Marlene Kuntz)
produzione Accademia degli artefatti 2010, in collaborazione con DNA concerti
regie Fabrizio Arcuri

elfo puccini 500 (1)
Taking Care Of Baby © Laura Ferrari - Guarda la gallery

Taking care of baby di Dennis di Kelly testimonia l'interesse della compagnia e del regista Fabrizio Arcuri per la drammaturgia anglosassone, scandagliata con grande rigore in questi anni.  Il testo, che ha consacrato l'autore (non ancora quarantenne) sulla scena mondiale, ha una forma anomala almeno nel panorama delle scritture in Italia, di verbatim/drama o di teatro/documentario, costruito su reali interviste e materiali relativi a casi di cronaca. Una donna viene accusata di aver assassinato i suoi due bambini. Una Medea contemporanea, insomma. Una voce, la cui origine è sempre incerta (dentro o fuori dalla storia, o dallo spettacolo), pone domande ai protagonisti della vicenda, li richiama ad assumere una posizione, nel tentativo di ricostruire la storia di cui se ne conoscono solo i tragici esiti, nell’intenzione di rimettere insieme i pezzi di un mosaico la cui ricomposizione non è mai definitivamente certa. Ognuno sente di avere una colpa da cui tenta di difendersi: nessuno è innocente quando una madre arriva a compiere un gesto così tragico. La responsabilità anche se non diretta, è sempre diffusa: è una responsabilità sociale, psicologica, relazionale. C’è anche la colpa di chi non ha fatto nulla per evitare la tragedia. La colpa è antica, storica in qualche modo. Anche il filtro mediatico rende partecipi di quel dolore, e insieme, in un modo più o meno consapevole, collusi con quel gesto. Lo spettatore, televisivo o teatrale che sia, può e deve scegliere a cosa credere. La sua diventa così una posizione naturalmente critica rispetto alla storia e alla sua rappresentazione. La questione qui non è solo ideologica o estetica. La domanda è necessaria e inaggirabile – a cosa credere?

Dennis Kelly ha poco meno di 40 anni. Ha esordito nel 2003 sulla scena teatrale londinese con l'acclamatissimo Debris. Nel 2004, il suo Osama The Hero è stato rappresentato con successo all'Hampstead Theatre. After the End ha debuttato in prima mondiale al Traverse, Theatre di Londra il 5 agosto 2005, ottenendo poi grandi consensi al Festival di Edimburgo. Taking care of baby è sicuramente il testo che ha consacrato Kelly a drammaturgo di fama mondiale.

Chiude il trittico Lo show dei tuoi sogni dove le parole dello scrittore Tiziano Scarpa dialogano con i suoni e le musiche di Luca Bergia e Davide Arneodo dei Marlene Kuntz, per raccontare di un uomo che riesce a ipnotizzare un'intera nazione facendola sognare quello che vuole lui. «All'inizio il narratore sembra quasi una voce esterna alla vicenda, e la musica un commento ironico. Ma progressivamente -  sottolinea l'autore -  le parole e la musica convergono fino a diventare un amalgama emotivo intensissimo, in un crescendo di percussioni, batteria, tastiere, suoni campionati, loop station, chitarre e violini elettrici, con un volume sonoro e una ricchezza timbrica sorprendenti rispetto alle persone effettivamente presenti sulla scena. Narratore e musicisti sono sempre più coinvolti nella storia, sprofondando drammaticamente dentro il grande sogno collettivo che ipnotizza gli italiani, con l'effetto di risucchiare anche il pubblico del teatro, insieme a loro, dall'altra parte dello schermo televisivo».

ELFO PUCCINI, SALA FASSBINDER, corso Buenos Aires 33 - Milano - Dal 3 all'8 DICEMBRE - Feriali ore 21:00 (domenica ore 15:30) - Prezzi: intero € 30.50 - ridotti € 27 e € 16 - martedì € 20 - Info e prenotazioni: 02/0066.06.06 - www.elfo.org