Culture

Teatro Franco Parenti di Milano, attesa per il Don Giovanni di Timi

Dopo l’Amleto, col Don Giovanni, Filippo Timi continua il suo percorso di riscrittura e di reintepretazione  intervenendo su un testo classico con quella  carica di humor nero, che fa presagire la morte, tanto che il suo Don Giovanni sa già di dover morire; conosce la sua fine; deve semplicemente rincorrerla. Egli è il prototipo di una umanità volubile, che ha fame di potere, che ama la mistificazione e l’autoinganno, proprio perché sa che è condannata ad estinguersi, che non potrà esimersi dal suo appuntamento con la morte. Egli ha capito che la vita è ingiusta, una farsa che si trasforma in tragedia, e che la vita è giustificata solo dalla morte. Questa consapevolezza  lo trattiene,  non lo fa bruciare, benché desideri di bruciare, essendo convinto che un desiderio morto non è più un desiderio. Il suo rapporto con Donna Anna, Donna Elvira,e Zerlina è molto teatrale, proprio perché la sua arte è tutta teatrale. Donna Elvira è, forse, l’amore vero, quello che appartiene al passato, Donna Anna è l’amore ingannatore , e pertanto, violento, Zerlina è l’amore della seduzione, del desiderio di purezza. Tutte hanno le loro storie, così come Don Giovanni ha la sua, proprio per questo non si sottrae all’essere se stesso.Tutti i personaggi si trovano ingabbiati negli straordinari costumi di Fabio Zambernardi, e nelle luci,di forte spettacolarità, disegnate da Gigi Siccomandi.

 

TEATRO FRANCO PARENTI DI MILANO

27 febbraio | 24 marzo – Sala Grande 
FILIPPO TIMI
IL DON GIOVANNI
vivere è un abuso, mai un diritto
di e con FILIPPO TIMI e con UMBERTO PETRANCA, ALEXANDRE STYKER, MARINA ROCCO, ELENA LIETTI, ROBERTA ROVELLI, ROBERTO LAURERI, MATTEO DE BLASIO, FULVIO ACCOGLIRegia e scena : Filippo TimiRegista assistente : Fabio Cherstich, Luci: Gigi Saccomandi Suono : Beppe Pellicciari, Costumi: Fabio Zambernardi in collaborazione con Lawrence Steele Produzione Teatro Franco Parenti/Teatro Stabile dell’Umbria 

 

Spettacolo nato dal laboratorio in collaborazione con CRT Centro di Ricerca per il Teatro.

Prezzi  poltronissima €40; intero; €32: over60/under25 €16 convenzioni* €22, *Arci, Feltrinelli e Coop non valide nei giorni di venerdì e sabato; TFPcard 30% di sconto dal lunedì alla domenica

Orari mar h.20.45; merc h. 19.30; da giov a sab h.20.45; dom h.16.30 Biglietteria 02 59 99 5206