Auto e Motori
Alpine A390: la sport fastback elettrica che porta su strada l’agilità della A110 e spazio per cinque
Alpine A390 unisce prestazioni elettriche, dinamica ispirata alla A110 e comfort da 5 posti. Ultimi test in pista per la sport fastback pronta al debutto.












Quando si parla di Alpine, il pensiero corre veloce alle curve scolpite della A110, a quel piacere di guida puro, essenziale, che ha reso il marchio francese un’icona tra gli appassionati di auto sportive.
Ma oggi Alpine guarda avanti, senza dimenticare le sue radici. La protagonista di questa nuova era si chiama Alpine A390, ed è pronta a rivoluzionare il concetto di sportività elettrica, portando per la prima volta il DNA dinamico del brand in una sport fastback a 5 posti.
Un'auto nata per sorprendere, capace di combinare prestazioni di alto livello con un inedito senso di praticità quotidiana. Perché sì, la A390 non è solo una sportiva da esibire in pista o sulle strade di montagna: è pensata per chi vuole vivere ogni giorno l’emozione della guida Alpine, senza rinunciare a spazio e comfort.
Un’eredità sportiva che si fa elettrica
Dietro le linee scolpite della Alpine A390 c'è una missione chiara: trasferire quella sensazione di agilità, precisione e piacere di guida tipica della A110 in un’auto elettrica di nuova generazione. Non un compito facile, considerando che parliamo di una vettura da oltre 4,6 metri di lunghezza, 1,88 di larghezza e con abitacolo a cinque posti. Ma i tecnici Alpine non si sono fatti intimidire.
Il cuore di questa sport fastback è una sofisticata architettura a tre motori elettrici, che non solo garantisce una spinta impressionante, ma introduce il sistema Alpine Active Torque Vectoring, una tecnologia capace di gestire in modo millimetrico la distribuzione della coppia tra le ruote posteriori. Il risultato? Un comportamento dinamico che promette di riscrivere le regole per le sportive elettriche.
Test a Ladoux: dove nasce la magia dinamica della A390
Per mettere a punto ogni dettaglio della A390, Alpine ha scelto un campo di prova d’eccezione: il centro tecnologico di Ladoux, in Alvernia, uno dei poli più avanzati al mondo per lo sviluppo delle performance su strada. Qui, sulla pista bagnata da 4.100 metri, la A390 è stata spinta al limite per perfezionare la sua risposta in condizioni estreme.
Le cinque modalità di guida, tra cui spicca la nuova Track Mode, consentono di trasformare la vettura da una compagna perfetta per la quotidianità a una vera belva da circuito. L’ESC regolabile permette al guidatore di scegliere il livello di intervento elettronico, lasciando spazio a chi ama sentire l'auto "viva" sotto le mani.
Grande attenzione anche agli pneumatici, sviluppati in collaborazione con Michelin e marcati “A39”, con misure da 20 e 21 pollici. Le varianti Pilot Sport EV, Pilot Sport 4S e Cross Climate 3 Sport assicurano aderenza e precisione in ogni condizione, confermando l’approccio tailor-made di Alpine anche nella scelta delle calzature.
Alpine Drive Sound: il suono dell’emozione elettrica
Chi ha detto che le auto elettriche devono essere silenziose e prive di carattere? Alpine ha voluto dare voce alla sua A390 attraverso il sistema Drive Sound, un progetto acustico studiato per accompagnare il guidatore in ogni situazione, senza scimmiottare il sound dei motori termici.
Due i profili sonori sviluppati: uno più grintoso, ispirato alla personalità della A110, pensato per la guida sportiva; l’altro più soft, perfetto per i tragitti quotidiani. Entrambi modulabili su due livelli o completamente disattivabili per chi preferisce il silenzio dell’elettrico puro. Anche questo è piacere di guida su misura.
Design e praticità: quando la sportività incontra la versatilità
Se le prestazioni sono da vera Alpine, l’abitabilità è la grande novità della A390. Con il suo assetto da fastback e dimensioni generose, questa sportiva elettrica offre spazio sufficiente per cinque occupanti, rendendola ideale anche per chi non vuole rinunciare a portare amici o famiglia a bordo di un’auto dal carattere deciso.
Il design, ancora parzialmente celato in attesa del debutto ufficiale, promette linee tese e proporzioni bilanciate, con richiami stilistici al mondo Alpine ma rivisitati in chiave moderna ed elettrificata.
Verso la commercializzazione: un nuovo capitolo per Alpine
Gli ultimi test a Ladoux segnano la fase finale dello sviluppo della Alpine A390, attesa al debutto commerciale entro la fine dell'anno. Un modello che non sarà solo una sportiva elettrica tra le tante, ma il simbolo di una nuova filosofia: quella di un marchio che ha saputo trasformare la tradizione in innovazione, senza perdere l’anima corsaiola che l’ha resa celebre.
La A390 non punta solo agli appassionati di auto sportive, ma a una nuova generazione di automobilisti che cercano emozioni sincere, tecnologia avanzata e un’esperienza di guida che sappia ancora coinvolgere, anche senza il rombo di un motore termico.
Conclusioni: la sportiva elettrica che non scende a compromessi
Con la Alpine A390, il marchio francese dimostra che l’elettrico può essere sinonimo di passione, dinamismo e piacere autentico. Non è solo una questione di potenza o di numeri da scheda tecnica, ma di sensazioni, di quella connessione tra uomo e macchina che ha reso Alpine un nome leggendario.
In un panorama automotive sempre più affollato di EV impersonali, la A390 si candida a essere una delle poche in grado di far battere il cuore a ogni curva, offrendo allo stesso tempo la versatilità di una vera cinque posti.
Scheda tecnica – Alpine A390 (dati preliminari)
- Categoria: Sport Fastback elettrica
- Posti: 5
- Dimensioni: 4.615 mm (L) x 1.885 mm (W) x 1.532 mm (H)
- Motorizzazione: 3 motori elettrici con Alpine Active Torque Vectoring
- Modalità di guida: 5, inclusa Track Mode
- Pneumatici: Michelin A39 (Pilot Sport EV 20”, Pilot Sport 4S 21”, Cross Climate 3 Sport)
- Sistema sonoro: Alpine Drive Sound con 2 profili personalizzabili
- Commercializzazione: Prevista entro fine 2025