Economia
Air France-Klm, al nuovo ceo maxi stipendio fino a 4,25 milioni. Ira sindacati
Non si annuncia semplice la vita per Benjamin Smith, nominato ieri nuovo ceo di Air France Klm e che assumerà la carica a fine settembre. Prima le critiche dei sindacti per la nomina di un non francese alla guida della compagnia, prima volta nella storia di Air France. Oggi bersaglio delle critiche, dai sindacati a tutte le forze politiche, è lo stipendio che percepirà Smith.
Sulla base di indiscrezioni Smith guadagnerà il triplo del predecessore, Jean-Marc Janaillac, alla guida di Air France Klm per sette anni. Smith potrà guadagnare fino a un massimo di 4,25 milioni di euro l'anno. Lo schema della retribuzione comprende 900mila di parte fissa (600mila a Janaillac) e una parte variabile fino al 150% dello stipendio fisso (1,35 milioni di euro). Inoltre Smith riceverà una terza parte variabile in azioni sulla base di obiettivi definiti.