Economia

Alitalia, Atlantia ora è in bilico. M5S: "No a ricatti". Dossier a Conte

Si scalda il clima attorno ad Alitalia: Atlantia, società del gruppo Benetton cui fa capo il controllo di Autostrade per l’Italia, nell’occhio del ciclone per lo scandalo dei controlli irregolari ai viadotti autostradali ma al contempo proprietaria di Aeroporti di Roma ed impegnata nel tentativo di salvataggio della compagnia aerea, in una lettera indirizzata al ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, avrebbe bocciato il piano di rilancio chiedendo “profonde” modifiche per poter proseguire nell’operazione. 

Gli scogli su cui si sarebbero arenate le trattative riguarderebbero sempre le quote di partecipazione al capitale (e quindi alle future esigenze di capitale della compagnia, per il cui rilancio si stima occorrano non meno di 2 miliardi di euro) e le rotte a lungo raggio transatlantiche, il mercato più redditizio a cui guarda la compagnia ma che Delta Airlines, chiamata a fare parte della cordata con Ferrovie dello Stato e Atlantia con una quota tra il 10% e il 12%-15%, non sembra disponibile ad aprire eccessivamente al partner tricolore. Ultimo ma non meno importante, resta poi da sciogliere il nodo sulla futura governance.

Mentre il viceministro allo Sviluppo economico, Stefano Buffagni, ha subito dichiarato (vedi il video sotto) riferendosi alle richieste di Atlantia, che il governo non intende sottostare “ai ricatti di nessuno”, sottolineando come piuttosto occorra “lavorare per far funzionare bene le cose”, anche il presidente di Assolombarda, Carlo Bonomi, è intervenuto nella vicenda con un passaggio nella sua relazione all’assemblea generale 2019 dell’associazione tenutasi oggi a Milano, con un messaggio di tutt’altro tenore.

Alitalia, ha spiegato senza tanti giri di parole, non va ristatalizzata e “non diteci che volete tassare merendine e biglietti aerei per finanziare il buco contributivo di Alitalia”. Anche perché, ha ricordato Bonomi a chi avesse la memoria corta, “ad ogni assemblea ci siamo ritrovati un governo che ci diceva che per Alitalia dietro l’angolo c’era una soluzione di mercato, con un prestito ponte che sarebbe dovuto durare tre mesi, poi sei, poi nove”. Di mesi ne sono passati finora 28, il prestito ponte “è diventato permanente e la soluzione non c’è ancora”.

Bonomi si è fatto portavoce delle perplessità di larga parte del mondo imprenditoriale lombardo ed italiano: Alitalia “ha solo l’8% del mercato di chi viene e parte dall’Italia per l’estero e noi qui in Assolombarda guardando i numeri proprio non riusciamo a capire il perché tutti i partiti da sinistra a destra vogliano ristatalizzarla”. Questo governo, ha concluso Bonomi, dovrebbe semmai cercare di marcare una discontinuità nel trovare una soluzione ai problemi finanziari della compagnia.

In attesa di vedere come andrà a finire su Alitalia (il 15 ottobre resta fissato come termine ultimo per presentare l’offerta vincolante per la compagnia), il titolo Atlantia a Piazza Affari rimane stabile a 20,73 euro per azione, corrispondenti ad una capitalizzazione di mercato di 17,1 miliardi di euro. A impensierire gli investitori oltre alla vicenda Alitalia e i suoi riflessi sul fronte delle concessioni autostradali, sembra essere la sorte, sempre più incerta, della cessione di una quota di minoranza (si è parlato del 30%-35%) di Telepass.

Dalla procedura, gestita da Goldman Sachs, Mediobanca e Banca Imi, si sarebbero infatti ritirati alcuni fondi esteri come Apax Partners, mentre altri come Partners Group e Warburg Pincus avrebbero confermato un interesse, così come la cordata tricolore Fsi-Sia-Generali. Per ora la situazione sarebbe cristallizzata, in attesa di superare gli ultimi ostacoli che non riguarderebbero tanto la valutazione della società (si parla di offerte fino a 2,1-2,3 miliardi di euro in termini di Enterprise value, al lordo del debito), quanto della necessità di ridefinire la governance tanto più che la vendita della quota di minoranza era stata decisa dall’ex numero uno di Atlantia, Castellucci.

Luca Spoldi