Economia
Auto elettrica: 3 italiani su 4 disposti a comprarla entro il prossimo biennio

Più propensi all'elettrico trentenni e quarantenni, più legati alla benzina e al diesel i 50/60enni
Il rincaro del prezzo dell'energia non è un fattore che determina il rallentamento per l'acquisto di un'auto elettrica
Un'indagine Nielsen, commissionata da Prima Assicurazioni, ha chiesto agli italiani cosa potrebbe spingerli ad acquistare un’auto elettrica entro il prossimo biennio. L'aumento dei costi dell'energia non è un fattore rilevante che rallenta il passaggio degli italiani all'auto elettrica, infatti il 75,3% dichiara che sarebbe disposto a passare a un modello di auto elettrica tra una full electric e una ibrida plug-in da qui a due anni.
I principali ostacoli sono invece i prezzi troppo alti delle case automobilistiche (31,3%), la mancanza di incentivi (17,7%) e l'assenza di infrastrutture adeguate (15,7%). Un 24,7% delle persone intervistate, invece, dichiara che non comprerebbe un'auto elettrica da qui a due anni neanche se tutte queste condizioni si verificassero, perchè ritiene questa tecnologia ancora poco affidabile o perchè preferisce le auto a benzina o diesel.
I più legati alle automobili tradizionali sono gli italiani fra i 50 e i 60 anni, con il 29,4% che non prende in considerazione i nuovi motori elettrici. Gli intervistati fra i 30 e i 40 anni, invece, sono molto inclini a passare all'elettrico fermo restando l'impegno da parte delle istituzioni a garantire più incentivi. Secondo Motus-E, associazione che raggruppa tutti gli stakeholder della mobilità elettrica, nel mese di agosto le vendite di auto con possibilità di ricarica (somma di elettriche pure e veicoli ibridi plug-in) hanno registrato un calo del 23,39%.