Borse europee: chiudono negative per Spagna, Madrid -3,3% - Affaritaliani.it

Economia

Borse europee: chiudono negative per Spagna, Madrid -3,3%

Chiusura negativa per le borse europee. Pesa sui listini la crisi spagnola, dove i popolari si confermano il primo partito ma non c'e' una maggioranza certa per formare il governo. Pesa anche il nuovo calo del prezzo del petrolio, con il Brent ai minimi da 11 anni. Madrid lascia sul terreno il 3,34%. Londra arretra dello 0,04% a 6.049 punti. A Milano l'indice Ftse Mib perde lo 0,32% a 21.173 punti. Francoforte scende dello 0,64% a 10.539 punti e Parigi perde lo 0,77% a 4.589 punti.

Secondo Chris Probyn, chief economist di State Street Global Advisors, l'incremento dei tassi da parte della Fed per le Borse significa "prima di tutto periodi di volatilita', perche' i mercati devono affrontare le previsioni su quando avverranno i rialzi successivi. Per le azioni i tassi di interesse in crescita sono di solito un fattore leggermente negativo. Bisogna pero' considerare che la Fed alzera' nuovamente i tassi se riterra' che l'economia sia abbastanza 'resiliente' da sostenere l'aumento stesso e, se l'economia e' 'resiliente', allora la crescita degli utili dovrebbe essere accettabile".

"Per quanto riguarda le obbligazioni - prosegue l'esperto -  non crediamo che questa mossa abbia un impatto particolarmente negativo, perche' i tassi Oltreoceano sono cosi' bassi che dovrebbero ancorare il tratto a lungo termine della curva dei Treasury e probabilmente questa politica restrittiva sara' associata a un mero appiattimento piuttosto che a un sell-off sui mercati obbligazionari. Per quanto concerne il dollaro, ci aspettiamo piu' forza o una spinta aggiuntiva, in particolare rispetto ai mercati emergenti. A mano a mano che i tassi Usa salgono, questo potrebbe accentuare i deflussi di capitale che abbiamo gia' visto sui mercati emergenti, con un indebolimento dei tassi di cambio e un calo dei prezzi delle loro asset class. Ma prima di tutto e soprattutto, per noi il principale effetto sara' un periodo di volatilita'".